• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [44]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [16]
Storia [16]
Chimica [13]
Alimentazione [12]
Militaria [10]
Geologia [9]
Vita quotidiana [9]

carta

Thesaurus (2018)

carta 1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] scoperte alla carta carta bianca carta di credito carta di debito carta d’identità carta d’imbarco carta di soggiorno carta prepagata carta stampata leggere le carte mettere le carte in tavola mettere su carta pezzo di carta Proverbi carta canta e ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] c. mezzofini (di paste miste), c. andanti (di pasta di legno). Secondo l’uso cui sono destinate si hanno le c. da al rapporto fra le dimensioni lineari risultanti dalle carte e quelle reali) le carte si distinguono in: piante o mappe catastali ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] dell’America Settentr., usato nelle industrie delle vernici, del linoleum, delle carte e tessuti impermeabili; lana di legno (v. lana, n. 3 d). 2. Usi estens., per metonimia: a. poet. Albero: Legno è più sù che fu morso da Eva (Dante). b. Bastimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] da un piano, per lo più rettangolare e di limitato spessore, di legno o di altro materiale: t. da lavare o da bucato, t. esaminare e controllare la regolarità dei filati. Nell’industria della carta, t. piana, il primo tratto della parte umida della ... Leggi Tutto

xilografìa

Vocabolario on line

xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per [...] , che permette di realizzare, in numerosi esemplari, immagini sacre, carte da gioco, piccoli libri; viene impiegata una forma di legno duro (bosso, ciliegio, ebano, melo, pero), detto «legno di filo» se utilizzato secondo la direzione delle fibre ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] di corda, formata da due cavi con gradini per lo più di legno, usata spec. in marina (dov’è detta anche s. volante, scala di uno a centomila) significa che una unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tacco

Vocabolario on line

tacco s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] . punta1 (n. 2 b). 2. estens. a. Ciascuno dei pezzi di legno che si mettono sotto un oggetto per sostegno o per dargli maggiore stabilità: mettere (o alzi, supporti), le striscioline di carta incollate sul foglio di avviamento per rinforzare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

còlla¹

Vocabolario on line

colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] industrie conserviere del pesce: c. forte, c. da falegname o da legno, altri nomi della cervona o cerviona; c. di coniglio o di pelle, usata nella fabbricazione della carta e in ebanisteria; c. di pesce o ittiocolla, fabbricata con vesciche natatorie ... Leggi Tutto

guaiaco

Vocabolario on line

guaiaco s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] il guaiacolo. Olio essenziale di g., liquido limpido di odore gradevole, ottenuto dal legno della pianta, usato in profumeria. Carta al g., listerella di carta imbevuta di una soluzione alcolica di resina di guaiaco, usata in chimica analitica per ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] l’attenzione del pubblico. 4. In funzione appositiva: a. Carta serpente (o carta seta), tipo di carta sottilissima usata in legatoria per proteggere la faccia di illustrazioni. b. Legno serpente, una delle denominazioni commerciali o locali di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
colla
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave,...
Estonia
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali