• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Fisica [29]
Matematica [15]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [10]
Medicina [10]
Lingua [9]
Biologia [9]
Geografia [8]

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] in rotazione da un motore elettrico e collegato, mediante accoppiamenti eccentrici, a una piastra su cui è fissato un foglio di carta abrasiva: quest’ultima si muove, quindi, nel piano sul quale viene poggiato lo strumento, in modo che ogni suo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] 0,60%; pietre d., v. pietra, n. 3 c; in fotografia, carta, emulsione, pellicola d., usate per ottenere immagini con forte contrasto. b. In anatomia, d. madre, v. dura madre. g. In fisica, radiazione d., che ha un notevole potere di penetrazione. h. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scintigrafìa

Vocabolario on line

scintigrafia scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] del tracciante; sc. sequenziale rapida, che consente di rappresentare il passaggio della sostanza radioattiva nei vasi sanguigni. 2. In fisica, tecnica con cui si misura l’assorbimento dei raggi X o γ da parte di un materiale, usando un rivelatore ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] ’artigianato, nell’attività creditizia e assicurativa. Carta del l., sorta di contratto collettivo nazionale lento l. dei secoli. 4. Nel linguaggio scient., e in partic. in fisica, l. di una forza, grandezza associata a una forza quando il punto di ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] indicare somiglianza solo apparente: un portafoglio t. pelle, una carta da parati t. stoffa. c. In linguistica, schema, per il temperamento, la fermezza di carattere, o per l’aspetto fisico): è un tipetto; che tipino, quella ragazza; pegg. tipàccio, ... Leggi Tutto

sìsmico

Vocabolario on line

sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] classificazione s. del territorio; osservatorî s.; carte di rischio sismico; cataloghi s., repertorî si preferisce la scala delle magnitudo (scala Richter), su base fisica rigorosamente oggettiva (v. magnitudine). ◆ Avv. sismicaménte, dal punto ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] da trasferire, mediante inchiostrazione, sul supporto di stampa (carta o altro); i tubi metallici utilizzati per la con larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche e di spirito che consentono a un atleta di manifestare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] di umido sulla carta; macchie di vino sulla tovaglia; lavare, togliere le m. ai panni. Con usi e accezioni partic.: a. la protesta si spargeva a m. d’olio. e. In geografia fisica, macchie d’olio, le aree lisce a superficie speculare, contornate da ... Leggi Tutto

quàdruplo

Vocabolario on line

quadruplo quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] stessa è compromesso (Giuseppe Pontiggia); nella denominazione di formati di carta: leona q., notarile q., protocollo q., rispetto q., punto della curva di molteplicità quattro. b. In chimica fisica, punto q., in diagrammi di stato, la temperatura in ... Leggi Tutto

sbianca

Vocabolario on line

sbianca s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: [...] , solfiti, ecc.) nel caso di sostanze più delicate, quali la lana o le sostanze alimentari; e una s. fisica o ottica, ottenuta aggiungendo sostanze aventi colore complementare a quello delle impurezze (e, poiché di solito queste sono giallognole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ALPI
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107) Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale di Geografia (Parigi 1984) è stato...
STATI UNITI
STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi Rondi (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali