• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Tempo libero [16]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Informatica [5]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]

carta

Sinonimi e Contrari (2003)

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] della superficie terrestre o di una sua parte sul piano: c. geografica; c. nautiche] ≈ cartina, mappa, pianta. □ carta carbone (o cartacarbone) [carta con una faccia coperta da uno strato di colore che posta tra due fogli permette di ottenere copie ... Leggi Tutto

cartina

Sinonimi e Contrari (2003)

cartina s. f. [dim. di carta]. - 1. a. [foglietto di carta, spec. per fare le sigarette a mano]. b. (estens.) [piccola busta di carta contenente piccoli oggetti, sostanze medicinali, ecc.: una c. di zucchero] [...] ≈ bustina, involucro, [usata un tempo per le prese di polvere medicinale] cartolina. 2. (geogr.) [carta geografica di piccolo formato] ≈ mappa, piantina. 3. (gio.) [carta di scarso valore nel gioco] ≈ [→ CARTIGLIA]. ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] intervenire, operare, pesare. ■ v. tr. 1. a. (gio.) [impiegare un pezzo di un gioco: g. una carta; g. una pedina] ≈ [di carta da gioco] calare, [di carta da gioco] mettere in tavola, [di pedina e sim.] muovere. ● Espressioni (con uso fig.): giocare l ... Leggi Tutto

bollato

Sinonimi e Contrari (2003)

bollato agg. [part. pass. di bollare], burocr. - [contrassegnato con un bollo] ≈ ‖ timbrato. ● Espressioni: carta bollata → □. □ carta bollata [foglio di carta con il bollo dello stato, prescritto per [...] atti ufficiali] ≈ carta legale. ↔ carta libera (o semplice). ... Leggi Tutto

lacerare

Sinonimi e Contrari (2003)

lacerare [dal lat. lacerare] (io làcero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ridurre in brandelli] ≈ (non com.) rompere, (non com.) sbrindellare, sdrucire, squarciare, [riferito a carta e sim.] stracciare, [riferito [...] a carta, tessuto e sim.] strappare. b. [riferito a un organo o a un tessuto, produrvi una lacerazione: una scheggia gli ha lacerato la guancia pron. [subire strappi] ≈ squarciarsi, [di carta e sim.] stracciarsi, [di carta, tessuto e sim.] strapparsi. ... Leggi Tutto

semplice¹

Sinonimi e Contrari (2003)

semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] semplice [foglio per usi burocratici che non ha ricevuto l'impressione del bollo: presentare una richiesta in carta s.] ≈ carta libera. ↔ carta bollata (o da bollo). b. [spec. di liquore e sim., che non è misto o combinato con altro: un vermut s ... Leggi Tutto

vetrato

Sinonimi e Contrari (2003)

vetrato agg. [der. di vetro]. - 1. [che ha vetri, fornito di vetri: finestra v.] ≈ a vetri, (non com.) vetriato. 2. (estens.) [che è cosparso di minuti frammenti vitrei] ● Espressioni: carta vetrata → [...] □. □ carta vetrata [tipo di carta smerigliata in cui l'abrasivo è costituito da minuti granuli di vetro] ≈ carta smeriglio, cartavetro. ... Leggi Tutto

legale

Sinonimi e Contrari (2003)

legale [dal lat. legalis, der. di lex legis "legge"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la legge: consulenza l.] ≈ forense, giuridico. b. [conforme alla legge o che vi si attiene: separazione l.] ≈ legittimo, [...] ≈ ammesso, concesso, consentito, lecito, permesso. ‖ legittimo. ↔ illecito, illegale, proibito, vietato. ‖ illegittimo. ● Espressioni: carta legale [speciale carta con bollo, richiesta dalla legge per una varietà di atti amministrativi e giudiziari ... Leggi Tutto

cartaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

cartaccia /kar'tatʃ:a/ s. f. [pegg. di carta] (pl. -ce). - 1. [al plur., pezzi di carta gettati come rifiuti: il prato era pieno di c.] ≈ cartastraccia. ⇑ immondizia. 2. (gio.) [carta cattiva, di scarso [...] valore: mi vengono solo c.] ≈ [→ CARTIGLIA] ... Leggi Tutto

cartapecora

Sinonimi e Contrari (2003)

cartapecora /karta'pɛkora/ (non com. carta pecora; ant. carta di pecora e carta pecorina) s. f. (pl. cartapecore, non com. cartepecore). - (bibl.) [pelle di pecora o d'agnello, conciata per scrivervi, [...] rilegare libri, ecc.] ≈ pergamena. ▲ Locuz. prep.: fig., di cartapecora [detto di pelle divenuta arida e, fig., di persona che ha perduto vitalità] ≈ grinzoso, inaridito, incartapecorito. ↑ mummificato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali