• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Tempo libero [16]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Informatica [5]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]

miniatura

Sinonimi e Contrari (2003)

miniatura s. f. [der. di miniare]. - 1. (artist.) [arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. e l'opera realizzata: codice ricco di miniature]. [...] 2. (fig.) [lavoro eseguito con accuratezza e meticolosità] ≈ cesello, ricamo. ▲ Locuz. prep.: fig., in miniatura [in dimensioni molto ridotte: un modello della stazione in m.; un industriale in m.] ≈ in ... Leggi Tutto

puntina

Sinonimi e Contrari (2003)

puntina s. f. [dim. di punta¹]. - 1. (tecn.) [arnese di acciaio con testa larga e piatta e punta corta e sottile, usata spec. per fissare fogli di carta su tavoli, pareti, cartoni e sim.: p. da disegno] [...] ≈ bulletta. 2. (elettron.) [stilo appuntito del fonografo che segue le deformazioni del solco del disco trasmettendo le vibrazioni al fonorivelatore] ≈ ‖ testina. 3. (estens.) [minima quantità di qualcosa: ... Leggi Tutto

minuzzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

minuzzolo /mi'nuts:olo/ s. m. [der. di minuzzare] (pl. -i; ant. le minuzzola), non com. - 1. [piccolissima parte di cosa sminuzzata: m. di pane, di carta] ≈ bruscolo, frammento, (non com.) frustolo, granello, [...] (tosc.) lisca, molecola, pezzetto, [di pane] briciola, [di metallo o pietra] scaglia. 2. (fig.) [piccolissima quantità di una dote morale: un m. di prudenza] ≈ [→ MOLECOLA (2)] ... Leggi Tutto

pupazzetto

Sinonimi e Contrari (2003)

pupazzetto /pupa'ts:et:o/ s. m. [dim. di pupazzo]. - [figurina umana rappresentata in maniera stilizzata e parodistica: ritagliare pupazzetti di carta] ≈ ‖ caricatura. ... Leggi Tutto

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] ≈ atterrare, gettare (o mettere) giù, gettare a terra, mettere al tappeto, stendere. 7. (fig.) [di scritti, mettere in carta alla buona e in fretta, come primo abbozzo] ≈ abbozzare, scribacchiare. □ buttarsi giù 1. [farsi cadere nel vuoto: buttarsi g ... Leggi Tutto

quaderno

Sinonimi e Contrari (2003)

quaderno /kwa'dɛrno/ s. m. [lat. quaterni "a quattro a quattro", der. di quattuor "quattro"]. - 1. [fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina, per usi scolastici, appunti, ecc.: q. [...] a righe] ≈ blocco, bloc-notes, (disus.) brogliaccio, memorandum, notes, (disus.) scartafaccio, taccuino, [organizzato alfabeticamente] rubrica. ‖ agenda. 2. (bibl.) [ogni sezione di un'opera pubblicata ... Leggi Tutto

quadrettato

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrettato [part. pass. di quadrettare]. - ■ agg. 1. [diviso, disegnato a quadretti: carta q.] ≈ squadrettato. ‖ reticolato. 2. (tess.) [di tessuto, stoffa e sim., caratterizzato da disegni quadrati in [...] varie combinazioni di tinte: un abito q.] ≈ a quadretti, a quadri, a scacchi, (non com.) scaccato. ‖ pied-de-poule, principe di Galles, scozzese. ■ s. m. (abbigl.) [disegno a quadri su una stoffa, un tessuto ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] ridotta, di strutture edilizie, meccaniche, ecc., a scopo illustrativo o come hobby] ≈ maquette, plastico. e. (abbigl.) [foglio di carta sagomato che serve di guida per il taglio del tessuto] ≈ cartamodello. f. [riferimento da tenere presente nella ... Leggi Tutto

quarto

Sinonimi e Contrari (2003)

quarto num. ord. [lat. quartus, affine a quattuor "quattro"]. - ■ agg. [che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro: il q. giorno del mese; arrivare q. in una gara] ● [...] scient. del tempo] ≈ tempo. □ quarta età ≈ (lett.) senescenza, (lett.) senilità, vecchiaia. □ quarto potere [denominazione giorn. del mondo dell'informazione] ≈ carta stampata, informazione, mass media, stampa. □ quarto stato ≈ proletariato. ... Leggi Tutto

copertina

Sinonimi e Contrari (2003)

copertina (ant. e settentr. covertina) s. f. [dim. di coperta]. - [foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un libro, una rivista e sim.] ≈ (non com.) coperta. ● Espressioni: ragazza [...] copertina [ragazza dalla bellezza vistosa la cui foto compare spesso sulla copertina di alcune riviste] ≈ cover girl, pin-up (girl). ‖ fotomodella; storia da copertina [storia a cui si riferisce la fotografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali