• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [15]
Storia [9]
Fisica [9]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Lingua [9]
Militaria [7]
Matematica [6]
Industria [5]

lavoratóre

Vocabolario on line

lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] colf, e collaboratrici domestiche), addette alla cura della casa e di chi vi abita (donne di servizio della Repubblica Italiana, stabilisce tra l’altro norme sul collocamento, sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] un fatto del quale non si ha alcun merito; casa, stanza, giardino pieni di s.; casa esposta al s., che ha la facciata volta a s. della libertà. In partic., il s. dell’avvenire, espressione assunta a simbolo del socialismo: è nel 4° verso dell’Inno dei ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] «giungere, venire»: quando saremo a casa; aspetta che sia vicino. Frequentissimo al settimo mese (per indicare lo stadio della gravidanza). Determinando la distanza nello spazio o nel equivalenza perfetta: democrazia è libertà; volere è potere; donna ... Leggi Tutto

litigiosite

Neologismi (2008)

litigiosite s. f. (iron.) Propensione patologica a essere litigioso, a dividersi per i motivi più futili. ◆ Poco più in là, Teresio Delfino, leggendario democristiano piemontese che ad ogni finanziaria [...] è arrivato a sette) e mille emendamenti per dare soldi alla sagra della ciliegia e alla fiera del raviolo, sbotta: «Abbiamo votato la legge perché siamo leali con la Casa delle Libertà e ormai non potevamo tirarci indietro, ma questa cosa è stata una ... Leggi Tutto

empowerment

Neologismi (2008)

empowerment s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] , 5 luglio 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • L’interpellanza, firmata anche da deputate della Casa delle libertà, chiede, tra l’altro, «il ripristino dell’Ufficio Donne e sviluppo, dotandolo di risorse umane e mezzi finanziari adeguati per avviare ... Leggi Tutto

coalizionismo

Neologismi (2008)

coalizionismo s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] modo per far vincere sempre Forza Italia?» Le riforme da fare «senza braghette»? Tutti temi, quelli lanciati da Marco Follini davanti al consiglio nazionale dell’Udc, a sentire i quali Ignazio La Russa ci manca poco che sbadigli. Sarà l’afa e l’aura ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] colpo, nel sign. 3 e). Rispetto al modo dell’agire: lavorare con m. sicura, con m. avere le m. legate, fig., non avere libertà d’azione, e, all’opposto, avere le giù la m.!, meno com. le m. a casa!), intimazione rivolta a chi alza le mani per usarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

monogruppo

Neologismi (2008)

monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] fronteggiare la corsa al gettone di presenza, la proliferazione delle riunioni di commissione e il fenomeno dei «mordi e due Consigli al mese e ad almeno tre sedute settimanali delle varie commissioni, a fine mese mettono insieme gettoni di presenza ... Leggi Tutto

antibipolare

Neologismi (2008)

antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] in grado di far capire a [Pier Ferdinando] Casini che il suo posto e quello dei suoi elettori è nella Casa delle libertà, (Gennaro Malgieri, Libero, 4 marzo 2007, p. 3, Primo piano). Derivato dall’agg. bipolare con l’aggiunta del prefisso anti ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] e conservata in alcune legislazioni moderne, in cui il lavoro (pesante) è imposto come una forma di restrizione della libertà del condannato. Per le case di l., v. casa (n. 2); per i campi di l., v. campo (n. 3 c). h. Locuzioni (con lavoro al sing ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Casa delle libertà
Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio,...
Buttiglióne, Rocco
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali