• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [15]
Storia [9]
Fisica [9]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Lingua [9]
Militaria [7]
Matematica [6]
Industria [5]

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] la c., scappare, andarsene di nascosto; dare c., dare libertà di fare ciò che uno vuole (per similitudine con gli animali e la frase prov. non parlare di corda in casa dell’impiccato, raccomandazione di evitare argomenti che possano suscitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

possèsso²

Vocabolario on line

possesso2 possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] della presidenza, della diocesi, della cattedra; analogam., presa di p., l’atto iniziale del rapporto: la presa di p. di una casa terreno, di un podere, di una villa; il pieno p. della libertà; essere in p. di una formula segreta; rientrare in p. di ... Leggi Tutto

personale³

Vocabolario on line

personale3 personale3 s. m. [dal fr. personnel, uso sostantivato dell’agg. personnel «personale1»]. – 1. Il complesso dei dipendenti (impiegati e operai) di un ufficio, un’amministrazione, un’azienda, [...] : ha un p. numeroso; oggi è giorno di libertà del p.; non è facile trovare del p. fidato; il padrone di casa ha riunito tutto il personale. 2. Seguito da una qualificazione, l’insieme delle persone che esercitano la stessa professione: p. docente ... Leggi Tutto

àrbitro

Vocabolario on line

arbitro àrbitro s. m. [dal lat. arbĭter -tri]. – 1. Chi, o che, ha libertà di fare o non fare una cosa, di decidere o disporre di una cosa secondo la propria volontà: sei a. di fare ciò che vuoi; il [...] e nelle precedenti accezioni, può avere anche il femm.: in casa mia sono arbitra di fare ciò che voglio. 3. In diritto, persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie, invece di ricorrere ai giudici istituiti dallo stato ... Leggi Tutto

prostituzióne

Vocabolario on line

prostituzione prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di [...] la p.; casa di p.; p. minorile; favoreggiamento, sfruttamento della p.; nel diritto italiano, sfruttamento della p. altrui, lucro o interesse: p. della libertà, dell’ingegno, della cultura. 2. In etnologia e nella storia delle religioni, p. sacra, ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] , Quando se’ dentro, queste piaghe (Dante); fa’ che venga a casa mia; fa’ di non lasciar trapelare nulla. 5. In molti proverbî che non si può mutare la natura delle cose; fa’ tu, fate voi, faccia lui, ecc., dando libertà d’agire: «Quanto vi devo?» « ... Leggi Tutto

restaurare

Vocabolario on line

restaurare (ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] un palazzo, un teatro, la facciata di una casa; la chiesa semidistrutta da un grave incendio fu qualche cosa: tolto delle pietre della montagna ... e sacro, una tradizione, un’antica costumanza; mia libertà tardi restauro (Petrarca); non com.: r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] anche vestaglia), di stoffa leggera o pesante a seconda della stagione, aperta davanti, che si indossa in casa quando si vuole stare in libertà (nel gergo teatrale, provare in v. da camera, dell’attore o cantante che nelle prove accenna la sua parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

liberazióne

Vocabolario on line

liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] un obbligo; l. di un detenuto; l. di un fondo, di una casa dalle ipoteche; l. d’un titolo azionario; anche da ciò che opprime moralmente la l.; l. condizionale, concessione della libertà vigilata, prima della fine della pena detentiva, a un detenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] d’i. il governo per un favorevole accoglimento del progetto; delle ricerche dei prigionieri è stata interessata la Croce Rossa. 4. lavora e ha poco tempo di (o per) interessarsi dell’andamento della casa; interèssati un po’ anche tu alle tue cose; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Casa delle libertà
Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio,...
Buttiglióne, Rocco
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali