• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] disuso, particolarm. in voga, secondo l’influenza nordamericana, tra artisti e persone di status medio-alto. Una baita è una piccola casa di montagna, col tetto molto spiovente e costruita in gran parte in legno; analogo è lo chalet; se la baita è in ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] disuso, particolarm. in voga, secondo l’influenza nordamericana, tra artisti e persone di status medio-alto. Una baita è una piccola casa di montagna, col tetto molto spiovente e costruita in gran parte in legno; analogo è lo chalet; se la baita è in ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] essere collocato» un verbo assai com. (anche se più formale di s. e di essere) è trovarsi, per tutti gli usi: la nostra casa si trova a due chilometri da qui; il divano si trova davanti alla finestra. Trovarsi è oggi molto com. anche in riferimento a ... Leggi Tutto

accasare

Sinonimi e Contrari (2003)

accasare /ak:a'sare/ [der. di casa, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [aiutare qualcuno a mettere su casa: a. un parente] ≈ (non com.) allogare, sistemare. 2. (estens.) [far sì che un figlio, un pupillo, ecc., [...] v. intr. pron. 1. [prendere domicilio in un luogo: un collega … lo invita ad a. con lui (L. Pirandello)] ≈ mettere su casa, sistemarsi. 2. (estens.) [mettere su casa sposandosi] ≈ (fam.) mettere su famiglia, sistemarsi, sposarsi, (fam.) uscire di ... Leggi Tutto

casale

Sinonimi e Contrari (2003)

casale /ka'sale/ s. m. [dal lat. mediev. casale, der. di casa "casa rustica"]. - 1. [gruppo di poche case rurali] ≈ ‖ villaggio. 2. (archit.) [casa di campagna isolata] ≈ casolare, cascinale. ‖ casa colonica, [...] (region.) cascina, fattoria, rustico. [⍈ CASA] ... Leggi Tutto

casalingo

Sinonimi e Contrari (2003)

casalingo /kasa'lingo/ agg. [der. di casa] (pl. m. -ghi). - 1. [che ha attinenza con la casa: vita c.] ≈ domestico, famigliare, familiare. ‖ privato. ↔ esterno, pubblico, sociale. 2. [che è confezionato [...] in casa: pane c.] ≈ casareccio, fatto in casa. ‖ artigianale, genuino, naturale, semplice, tradizionale. 3. [di persona, che sta volentieri in casa] ≈ abitudinario, ritirato, tranquillo. ↑ ozioso, pigro. ↔ attivo, dinamico. ↑ frenetico, iperattivo. ... Leggi Tutto

casino

Sinonimi e Contrari (2003)

casino /ka'sino/ s. m. [dim. di casa]. - 1. a. (pop.) [locale dove si esercita la prostituzione] ≈ bordello, (eufem.) casa chiusa, (eufem.) casa di piacere, (eufem.) casa di tolleranza, (region.) casotto, [...] (lett.) lupanare, (lett.) postribolo. b. (disus.) [casa da gioco] ≈ casinò. ‖ bisca. 2. (fig., pop.) a. [situazione rumorosa e confusa] ≈ babele, babilonia, baccano, baraonda, baruffa, (pop.) buggerìo, (tosc.) buriana, caos, caravanserraglio, (pop.) ... Leggi Tutto

cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento Usi non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una [...] . Usi generici e al maschile - In senso collettivo, i termini per indicare l’insieme delle persone che prestano servizio in una casa (o in un locale) sono personale e, a volte più marcato in senso spreg., servitù o servitori: lasciare una mancia per ... Leggi Tutto

cameriera

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] . Usi generici e al maschile - In senso collettivo, i termini per indicare l’insieme delle persone che prestano servizio in una casa (o in un locale) sono personale e, a volte più marcato in senso spreg., servitù o servitori: lasciare una mancia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] essere collocato» un verbo assai com. (anche se più formale di s. e di essere) è trovarsi, per tutti gli usi: la nostra casa si trova a due chilometri da qui; il divano si trova davanti alla finestra. Trovarsi è oggi molto com. anche in riferimento a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali