• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] 'esterno di. ↔ dentro, all'interno di. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): fuori casa [nello sport, nel campo avversario: giocare f. casa] ≈ in trasferta. ↔ in casa; fuori classe ≈ e ↔ [→ FUORICLASSE]; fuori combattimento ≈ kappaò, knock out, k.o.; fuori ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] scrivere. □ mettere piede [con riferimento ad un luogo, farvi ingresso, con la prep. in: non voglio più m. piede in casa sua] ≈ accedere (a), andare (a), entrare, recarsi (a). ↔ uscire (da). □ mettere sotto 1. [passare sopra qualcuno con un veicolo e ... Leggi Tutto

rincasare

Sinonimi e Contrari (2003)

rincasare /rinka'sare/ v. intr. [der. di casa, coi pref. r(i)- e in-¹] (aus. essere). - [fare rientro a casa: r. all'ora di cena] ≈ rientrare, ritirarsi, tornare (a casa). ↔ (region.) sortire, uscire (da). ... Leggi Tutto

ospitale

Sinonimi e Contrari (2003)

ospitale agg. [dal lat. hospitalis, der. di hospes -pitis "ospite"]. - 1. [di persona, che accoglie volentieri e cordialmente gli ospiti: famiglia, gente molto o.] ≈ ‖ accogliente, affabile, amichevole, [...] , (lett.) inospite, [di territorio e sim.] desolato, [di territorio e sim.] inabitabile. ● Espressioni: eufem., casa ospitale [casa dove si esercita la prostituzione] ≈ bordello, (eufem.) casa d'appuntamenti (o a luci rosse o chiusa o di piacere o di ... Leggi Tutto

riposo

Sinonimi e Contrari (2003)

riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, [...] dello svolgimento di una gara, di un campionato e sim.] ≈ intervallo, pausa, sosta. □ casa di riposo [istituto che accoglie persone anziane] ≈ casa-albergo, gerontocomio, ospizio. □ collocamento a riposo [il fatto di far andare qualcuno in pensione ... Leggi Tutto

ditta

Sinonimi e Contrari (2003)

ditta s. f. [var. di detta, part. pass. femm. di dire; propr., nel sign. 1, "casa commerciale detta, chiamata ..."]. - 1. (comm.) [denominazione di un'impresa commerciale o di un'azienda] ≈ ragione sociale. [...] 2. (comm.) [casa commerciale o industriale] ≈ azienda, casa, compagnia, impresa, società. ... Leggi Tutto

domicilio

Sinonimi e Contrari (2003)

domicilio /domi'tʃiljo/ s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus "casa" e tema di colĕre "abitare"]. - 1. (amministr.) [luogo in cui una persona ha stabilito la sede dei propri affari e interessi] ≈ [...] ‖ residenza. 2. (estens.) [luogo in cui una persona abita: violazione di d.; consegna, servizio a d.] ≈ abitazione, casa, (lett.) dimora. [⍈ CASA] ... Leggi Tutto

ritornare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritornare [der. di tornare, col pref. ri-] (io ritórno, ecc.). - ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l'ha emessa o data] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere) [...] 1. [fare rientro in un luogo dopo un periodo di assenza, spec. con le prep. a, in: r. a casa da un viaggio; r. a lavorare, r. in ufficio] ≈ essere di ritorno, fare ritorno, rientrare, rimettere piede (in), ripresentarsi, (fam.) ritornarsene, rivenire ... Leggi Tutto

interno

Sinonimi e Contrari (2003)

interno /in'tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter "entro, tra"]. - ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa] ≈ di dentro, interiore. ↔ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [...] ] ≈ chiuso, mediterraneo. d. (sport.) [che si svolge o si subisce sul proprio campo di gioco: partita, sconfitta i.] ≈ in casa. ↔ fuori casa, in trasferta. 2. (polit.) a. [che riguarda uno stato, che si trova o avviene in seno a esso: commercio i ... Leggi Tutto

tolleranza

Sinonimi e Contrari (2003)

tolleranza /tol:e'rantsa/ s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare "sopportare, tollerare"]. - 1. [il rispettare le convinzioni, spec. politiche e religiose, altrui, anche se diverse dalle proprie: [...] rispetto alla data o al momento fissati] ≈ approssimazione, margine, scarto. □ casa di tolleranza [luogo dove si esercita la prostituzione femminile] ≈ (volg.) bordello, casa chiusa (o di piacere), (pop.) casino, (lett.) lupanare, (lett.) postribolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali