• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

lusso

Sinonimi e Contrari (2003)

lusso s. m. [dal lat. luxus -us "sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere"]. - 1. a. [sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza: vivere nel l. (o nei l.); casa arredata con molto l.] ≈ fasto, [...] , anche scherz.] ≈ concedersi, permettersi, prendersi la libertà. ▲ Locuz. prep.: di lusso [di grande eleganza e sfarzo: una casa di l.] ≈ lussuoso. ↓ elegante, fine. ↔ modesto, semplice. 2. (estens., non com.) [grande quantità di qualcosa: gran l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

abitare

Sinonimi e Contrari (2003)

abitare [dal lat. habitare, propr. "tenere"] (io àbito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [avere come propria dimora: a. una bella casa] ≈ alloggiare (in), (lett.) dimorare (in), occupare, risiedere (in), (fam.) stare [...] di casa (in), [in modo temporaneo] soggiornare (in). 2. [vivere stabilmente in un certo luogo: a. una regione, un paese] ≈ (lett.) dimorare (in), risiedere (in). ■ v. intr. (aus. avere) 1. [avere dimora, con la prep. in: a. in un caseggiato] ≈ [→ ... Leggi Tutto

abitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

abitazione /abita'tsjone/ s. f. [dal lat. habitatio -onis]. - [complesso di ambienti in cui si vive stabilmente] ≈ alloggio, casa, dimora, domicilio, [in quanto sede anagrafica o legale] residenza. [⍈ [...] CASA] ... Leggi Tutto

accasato

Sinonimi e Contrari (2003)

accasato /ak:a'sato/ agg. [part. pass. di accasare]. - 1. [che ha trovato casa: un nipote a.] ≈ (non com.) allogato, sistemato. 2. (estens.) [che ha messo su casa sposandosi] ≈ coniugato, (fam.) sistemato, [...] sposato. ⇓ ammogliato, maritato. ↔ diviso, separato, [in forma definitiva] divorziato. 3. (sport.) [di atleta professionista, spec. del ciclismo, ingaggiato da un'azienda a fini pubblicitari] ↔ isolato ... Leggi Tutto

maggiordomo

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiordomo /madʒ:or'dɔmo/ s. m. [dal lat. maior domus "(il servo) maggiore della casa"]. - 1. (prof.) [chi, in palazzi signorili, sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa] ≈ ‖ maître. 2. [...] (stor.) [presso la corte dei Merovingi, sovrintendente del palazzo reale] ≈ maestro di palazzo ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] corrente (che a.: chiudi la finestra!), ambiente, atmosfera in senso fig. (ogni tanto è bene cambiare a.; riconosco l’a. di casa). A volte a. assume un sign. più specifico, per es. in meteorologia («tipo di massa d’aria, con particolare riferimento alla ... Leggi Tutto

chiuso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

chiuso¹ /'kjuso/ [part. pass. di chiudere]. - ■ agg. 1. a. [di porta, finestra, serranda e sim., che è disposto in modo da non consentire il passaggio o la vista] ≈ abbassato, serrato. ↔ aperto. ↑ spalancato. [...] , [di dente] otturato, [di plico, lettera, ecc.] sigillato, [di bottiglia e sim.] tappato. ↔ aperto. ● Espressioni: fig., casa chiusa ≈ [→ CASA (2)]. ▲ Locuz. prep.: a bocca chiusa ≈ in silenzio, zitto; fig., a occhi chiusi 1. [con assoluta fiducia ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] ↔ avere il destino contro. □ avere cura (di qualcosa o qualcuno) [prestare le proprie cure: a. cura di un malato, della casa] ≈ accudire (ø), badare (a), curarsi, darsi cura, occuparsi, prendersi cura [di persona] assistere (ø), [di un ambiente e sim ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] : usare le maniere f.] ≈ e ↔ [→ FORZA s. f. (4. e)]. 5. a. [che è capace di reggere al peso, agli urti: casa con f. fondamenta; f. armatura] ≈ robusto, solido. ↔ fragile. b. [che non si consuma, non si logora: tela f.] ≈ resistente, robusto, saldo ... Leggi Tutto

servizio

Sinonimi e Contrari (2003)

servizio /ser'vitsjo/ s. m. [dal lat. servitium, prop. "condizione di schiavo", der. di servus]. - 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un'impresa e [...] a un determinato scopo: s. da scrittoio] ≈ completo, set, [di abiti] ensemble. 10. [anche al plur., in una casa di civile abitazione, ambiente in cui si trovano le installazioni igieniche: appartamento con doppi s.] ≈ bagno. ● Espressioni: servizi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali