• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Militaria [7]
Storia [7]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

ossidionale

Vocabolario on line

ossidionale agg. [dal lat. obsidionalis, der. di obsidio -onis «assedio»], letter. – Di assedio, relativo all’assedio: è usato solo in poche locuz.: tecnica, arte o.; macchine o., quelle usate anticamente [...] da getto (con riferimento alla tecnica di caricamento del sistema di lancio potevano essere del tipo neurobalistico come le catapulte oppure del tipo a contrappeso come i mangani e i trabocchi) e macchine da sfondamento (come i montoni); altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] da guerra portatile, cioè tale da essere portata e fatta funzionare da un solo uomo: realizzata sul tipo delle catapulte o delle baliste, era destinata a scagliare, mediante un arco metallico flessibile, saette piccole e sottili. b. Antica arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

artiglierìa

Vocabolario on line

artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., [...] ), le macchine usate prima dell’invenzione della polvere da sparo per il lancio di gravi o di materie offensive, nelle quali la forza propulsiva era ricavata da torsione di funi o nervi, di lastre metalliche, ecc. (baliste, catapulte, mangani, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] difesa e all’assedio (precisando, m. belliche, m. guerresche, m. ossidionali), sia quelle dinamiche, cioè le m. da getto (balestre, catapulte, mangani) e da urto o da percossa (arieti, montoni), sia torri o altre strutture con le quali si cercava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cassóne

Vocabolario on line

cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] , serve a fornire la spinta necessaria per riportare lo scafo a galla. b. Cassa di peso opportunamente regolato, usata per provare le catapulte degli aerei a bordo delle navi da guerra. 6. Piccolo spazio, cinto da basse pareti e coperto per lo più da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

catapulta

Vocabolario on line

catapulta s. f. [dal lat. catapulta, gr. καταπέλτης e καταπάλτης, comp. di κατά «giù, contro» e tema di πάλλω «vibrare»]. – 1. Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce sfruttando la [...] ; liberando la leva dalla fune del verricello, essa scattava di colpo in posizione verticale, lanciando il proietto. Nelle catapulte destinate al lancio di frecce, v’era una grande molla a piastra che, scattando dopo essere stata inarcata, colpiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

idroricognitóre

Vocabolario on line

idroricognitore idroricognitóre s. m. [comp. di idro(volante) e ricognitore]. – Idrovolante militare adibito in passato principalmente a compiti di ricognizione aerea; i tipi più piccoli erano normalmente [...] imbarcati sulle grandi unità navali militari, dalle quali decollavano per mezzo di catapulte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stambécco¹

Vocabolario on line

stambecco1 stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] . Capra pyrenaica), con corna divergenti e ricurve verso l’alto, originario dei Pirenei e introdotto in altre aree montane della Spagna. 2. ant. Variante di stambecchino, come arma: Con dardi ed archi e spuntoni e stambecchi E catapulte (Pulci). ... Leggi Tutto

poṡizionatóre

Vocabolario on line

posizionatore poṡizionatóre s. m. [der. di posizionare]. – Nella tecnica, dispositivo che serve a far assumere a un oggetto una determinata posizione: p. automatico di lancio, quello che nelle portaerei [...] dispone automaticamente i velivoli nella corretta posizione sulle catapulte di lancio. ... Leggi Tutto

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] , ecc. l’accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità: l. di un velivolo, effettuato ricorrendo a catapulte, al rimorchio meccanico, a razzi acceleratori, ecc.; analogam., l. di un aliante. L. dell’elica, operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
artiglieria
artiglieria Nome collettivo che indicava le macchine belliche da lancio (baliste, catapulte); dopo l’adozione della polvere da sparo, indica le armi da fuoco pesanti. Il primo impiego regolare dell’a. in battaglia risale al sec. 14°, ma è...
Bitóne
Scrittore greco, forse del 2º sec. a. C., autore di uno scritto, giunto a noi, sulle macchine da guerra e catapulte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali