• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Biologia [3]
Matematica [3]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [1]
Chimica [1]

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] , apparecchi collegati e coordinati in vista di un certo scopo: c. di conduttori, insieme di conduttori collegati in modo da costituire un circuito chiuso; c. di montaggio (v. montaggio); c. radar, complesso di postazioni radar collegate fra loro, in ... Leggi Tutto

montàggio

Vocabolario on line

montaggio montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] , stare, finire alla catena di m., espressioni usate per porre in risalto gli aspetti negativi di tale metodo di produzione, che costringe l montaggio di queste. Per estens., nella tecnica televisiva, m. elettronico, operazione, analoga al montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

taylorismo

Vocabolario on line

taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il [...] tempi necessarî, eliminazione di tempi morti e sforzi inutili, regolazione del flusso dei materiali, selezione del personale, incentivazione del rendimento, ecc.); è comunem. connessa con il procedimento della catena di montaggio (v. montaggio, n. 1 ... Leggi Tutto

robotiżżare

Vocabolario on line

robotizzare robotiżżare v. tr. [der. di robot, sul modello del fr. robotiser]. – Attrezzare, attuare con robot: r. l’industria metalmeccanica, la catena di montaggio; r. le operazioni di ricerca più [...] pericolose. In usi fig., considerare, trattare come robot, in modo disumano: r. gli operai, i dipendenti. ◆ Part. pass. robotiżżato, anche come agg.: un’industria robotizzata; in senso fig.: una mano d’opera ... Leggi Tutto

routinièro

Vocabolario on line

routiniero routinièro 〈rut-〉 (o rutinièro) s. m. e agg. [adattam. del fr. routinier, der. di routine (v.)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi fa una vita o svolge un lavoro di routine, improntati a una ripetitività [...] meccanica: è un r., non deroga mai dalle sue abitudini; la catena di montaggio crea dei r. più o meno alienati. 2. agg. Forma meno com. di routinario: controlli r., normali, non mirati o speciali. ... Leggi Tutto

parcelliżżazióne

Vocabolario on line

parcellizzazione parcelliżżazióne s. f. [dal fr. parcellisation (v. la voce prec.)]. – Il parcellizzare, l’essere parcellizzato. In partic., nel linguaggio aziendale, sindacale e giornalistico, divisione [...] del lavoro, scomposizione tecnica di un ciclo produttivo in una serie di operazioni elementari e distinte, ognuna delle quali viene affidata a un singolo lavoratore, il quale opera all’interno di una catena di montaggio automatizzata, cioè con tempi ... Leggi Tutto

fordismo

Vocabolario on line

fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî [...] , mirava ad accrescere l’efficienza produttiva attraverso una rigorosa pianificazione delle singole operazioni e fasi di produzione, l’uso generalizzato della catena di montaggio, un complesso di incentivi alla manodopera (paghe più alte, orarî ... Leggi Tutto

ripetitività

Vocabolario on line

ripetitivita ripetitività s. f. [der. di ripetitivo]. – Il fatto, la qualità, la caratteristica di essere ripetitivo: r. di un fenomeno; r. di un lavoro; svolgere compiti che hanno la r. di una catena [...] di montaggio. ... Leggi Tutto

lastratura

Vocabolario on line

lastratura s. f. [der. di lastra]. – Operazione di assemblaggio di varie parti di lamiera per formare un oggetto complesso; in generale fa parte di una catena di montaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autonomìa

Vocabolario on line

autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] e dei sindacati, nonché, in senso polemico, le varie forme di comportamento sociale che dovrebbero esprimere la protesta della classe operaia (rifiuto della catena di montaggio, sabotaggio della produzione, scioperi selvaggi, ecc.); negli anni ’70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
catena di montaggio
catena di montaggio di montaggio  Sistema di produzione costituito da un nastro, definito nastro trasportatore, sul quale scorrono parti componenti o semilavorati secondo tempi prefissati e sincronizzati. L’assemblaggio è compiuto nelle stazioni...
fordismo
fordismo Paradigma di organizzazione della produzione di massa sviluppato nei primi anni del 20° sec. in applicazione pratica dei principi di organizzazione scientifica del lavoro elaborati da F.W. Taylor (➔ taylorismo). Introdotto da H. Ford...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali