• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Industria [5]
Medicina [3]
Geografia [2]
Teatro [1]
Informatica [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

in-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

in-¹ [lat. ĭn-]. - Pref. verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore; ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da agg. (arido - inaridire, [...] tenero - intenerire), da sost. (fiamma - infiammare, catena - incatenare), o da altri verbi, nel qual caso conserva il valore della prep. lat. in "dentro" (indurre, influire, infondere, ecc.), significato che può avere anche in alcuni derivati da ... Leggi Tutto

ometto

Sinonimi e Contrari (2003)

ometto /o'met:o/ s. m. [dim. di uomo]. - 1. a. [uomo di piccola statura] ≈ e ↔ [→ OMINO (1)]. b. (spreg.) [uomo di scarso livello intellettuale, privo di personalità e sim.] ≈ [→ OMICIATTOLO]. 2. (fig., [...] di rotelle formato da una gruccia per appendere la giacca e da un altro supporto per appendere i pantaloni] ≈ [→ OMINO (2. a)]. 4. (archit.) [asta verticale al centro della capriata che collega tra loro i due puntoni e sorregge la catena] ≈ monaco. ... Leggi Tutto

strozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzare /stro'ts:are/ [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [uccidere comprimendo fortemente con le mani o con oggetti le vie respiratorie superiori, anche iperb.: lo hanno strozzato [...] occludere, ostruire. ↔ allargare, dilatare. ‖ espandere. 4. (marin.) [fermare violentemente il movimento di un cavo o di una catena] ≈ arrestare, bloccare. ↔ svolgere. ■ strozzarsi v. intr. pron. [restare soffocato da qualcosa che si ferma nella gola ... Leggi Tutto

ordito

Sinonimi e Contrari (2003)

ordito s. m. [part. pass. di ordire]. - 1. (tess.) [insieme dei fili che costituiscono la parte longitudinale del tessuto] ≈ catena, orditura, stame. ↔ ‖ *trama. 2. (fig., non com.) [la stesura delle linee [...] essenziali di un'opera letteraria o musicale] ≈ abbozzo, bozza, canovaccio, disegno, intelaiatura, ossatura, schema, schizzo, traccia ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] ; calotta; cambretta; camicia; camino; camma; capsulatrice; capsulismo; cardano; cardine; caricatore; carroponte; carrucola; catena; cavallino; cavatrice; cazza; ceca; centratore; ceppo; cerniera; cesoia; cesoiatrice; chiavarda; chiave; chiavetta ... Leggi Tutto

ormeggio

Sinonimi e Contrari (2003)

ormeggio /or'medʒ:o/ s. m. [der. di ormeggiare]. - 1. (marin.) [insieme di operazioni necessarie per ormeggiare un'imbarcazione: manovre, cavi d'o.] ≈ ‖ approdo, attraccaggio, attracco. ⇓ ancoraggio. ↔ [...] disormeggio. 2. (estens.) a. [luogo dove una nave ormeggia: cercare un o. sicuro] ≈ approdo, attracco. ‖ porto. b. [al plur., tutti i mezzi con cui si mantiene ormeggiata una nave: levare, mollare gli o.] ≈ ⇓ ancora, catena, cavo, cima. ... Leggi Tutto

superare

Sinonimi e Contrari (2003)

superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super "sopra"; propr. "essere al di sopra"] (io sùpero, ecc.). - 1. a. [essere superiore per dimensioni] ≈ oltrepassare. b. [andare al di sopra di un determinato [...] forte velocità] ≈ oltrepassare, sorpassare. e. [andare oltre passando da una parte all'altra: s. un fiume, una catena montuosa] ≈ attraversare, oltrepassare, valicare, varcare. 2. (fig.) a. [essere più bravo o valente, dimostrarsi migliore: l'allievo ... Leggi Tutto

innescare

Sinonimi e Contrari (2003)

innescare (ant. inescare) [der. di esca, col pref. in-¹] (io innésco, tu innéschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (arm.) [adattare l'innesco a un ordigno esplosivo] ≈ attivare. ↔ disattivare, disinnescare. 2. (fig.) [...] [determinare il sorgere o il prodursi di qualcosa: i. una rivolta; i. una reazione a catena] ≈ avviare, dare avvio (o inizio o il via) (a), suscitare. ↔ arrestare, bloccare, disinnescare, fermare. ■ innescarsi v. intr. pron. [di fenomeno, processo e ... Leggi Tutto

palla

Sinonimi e Contrari (2003)

palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, [...] ; fam., palle degli occhi ≈ globi oculari; fig., fam., palla di lardo → □. 3. [peso metallico che un tempo era attaccato alla catena con cui si legavano i piedi dei carcerati] ● Espressioni: fig., palla al piede [cosa, persona, ecc., che impedisce di ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] spalliera. ■ s. f. (geogr.) [formazione orografica allungata, che ricorda la spina dorsale del corpo umano] ≈ catena (montuosa), rilievo (montuoso). □ spina dorsale [insieme di vertebre che costituiscono lo scheletro del tronco] ≈ colonna vertebrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
catena
Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; è collegata...
catena
catena caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, per indicare una serie di processi, identici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali