• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [59]
Diritto [13]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [2]
Medicina [2]

inquiṡizióne

Vocabolario on line

inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque [...] la dottrina della fede, con il compito di tutelare la dottrina riguardante la fede e i costumi di tutto il mondo cattolico). 2. Nell’uso ant. e letter., con sign. generico, indagine, ricerca, studio o esame approfondito: sanza inquisizione d’alcuna ... Leggi Tutto

memento

Vocabolario on line

memento v. lat. [imperat. di meminisse «ricordare», quindi: «ricòrdati!»]. – 1. Usato come s. m., nome (dalla parola iniziale) di due preghiere che fanno parte del canone della messa in latino: una all’inizio [...] pulverem reverteris ‹...pùlverem revertèris› («ricòrdati, uomo, che sei polvere, e in polvere ritornerai»): parole che il sacerdote cattolico pronuncia imponendo sul capo dei fedeli la cenere durante la messa della Feria IV delle Ceneri, in ricordo ... Leggi Tutto

anticattòlico

Vocabolario on line

anticattolico anticattòlico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e cattolico] (pl. m. -ci). – Contrario al cattolicesimo e alla dottrina cattolica: opinione a., partito anticattolico; è un a.; gli anticattolici. ... Leggi Tutto

guelfismo

Vocabolario on line

guelfismo s. m. [der. di guelfo]. – Il partito guelfo, l’ideologia guelfa o neoguelfa; con valore più recente e qualche volta polemico, atteggiamento clericale, e più in generale presa di posizione politico-sociale [...] in senso cattolico. Anche, il complesso dei sostenitori e aderenti del guelfismo, nelle sue varie accezioni. ... Leggi Tutto

òbbligo

Vocabolario on line

obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] di gratitudine o convenienza, o da altre esigenze e circostanze: gli o. del cittadino, del cattolico; gli o. di padre, di figlio; gli o. del proprio stato, del proprio grado; obblighi d’ufficio; gli o. del matrimonio; obbligo degli alimenti, di ... Leggi Tutto

fervènte

Vocabolario on line

fervente fervènte agg. [part. pres. di fervere]. – 1. letter. Bruciante, scottante: il battuto della torre era f. tanto, che ella né co’ piè né con altro vi poteva trovar luogo (Boccaccio); il sol gli [...] , passione f.; la ... ferventissima carità dello Spirito Santo (Dante). Riferito a persona: essere f. di zelo, di carità; un f. patriota; un cattolico fervente. ◆ Avv. ferventeménte, con ardore, con intensità di sentimento: pregare ferventemente. ... Leggi Tutto

disparità

Vocabolario on line

disparita disparità s. f. [dal lat. tardo disparĭtas -atis, der. di dispar «disuguale»]. – Mancanza di parità, disuguaglianza tra cose messe a confronto: tra i due contendenti c’era troppa d. di forza; [...] divergenza di idee, di opinioni, di sentimenti. Nel diritto canonico, d. di culto (lat. disparitas cultus), impedimento che non permette (salvo dispensa della S. Sede) che un matrimonio tra un cattolico e un non battezzato sia contratto validamente. ... Leggi Tutto

modernismo

Vocabolario on line

modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] è usato soprattutto come denominazione di movimenti. 1. M. cattolico (o, assol., modernismo), nella storia della Chiesa, termine con cui venne definito, inizialmente con valore negativo, il movimento di idee, che non ebbe mai carattere di omogeneità, ... Leggi Tutto

modernista

Vocabolario on line

modernista s. m. e f. [der. di modernismo] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace del modernismo cattolico. Come agg., relativo al modernismo: movimento m., teorie moderniste. 2. Seguace del modernismo [...] come movimento letterario, artistico o architettonico. 3. Più genericam., chi, nel pensiero, nell’arte, in letteratura, sostiene idee, gusti, tendenze moderne, o comunque difende movimenti d’avanguardia. ... Leggi Tutto

devòto

Vocabolario on line

devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: [...] d. meditazione; stare in atteggiamento devoto. Come sost., chi frequenta con assiduità la chiesa e le funzioni religiose del culto cattolico: i d. s’inginocchiarono riverenti per ricevere la benedizione. 3. agg. e s. m. (f. -a) Che nutre sottomessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
cattolico
cattolico (catolico) Lucia Onder Nel senso proprio di " universale " compare in Cv IV VI 16 e tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi cattolica oppinione. Come...
siro-cattolico
siro-cattolico agg. Dei cattolici ortodossi siriaci. • È stata strage. Si è consumato un vero e proprio massacro domenica sera nella cattedrale siro-cattolica Saydat al-Najat nel centro di Baghdad, presa di mira dai terroristi di Al Qaida....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali