• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] Venere riducon l’uomo in cenere; carta canta e villan dorme; chi cento ne fa una ne aspetta; chi cerca trova; chi disprezza compra; chi è causa del suo mal pianga sé stesso; chi fa da sé fa per tre; chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato; chi la ... Leggi Tutto

scoppio

Sinonimi e Contrari (2003)

scoppio /'skɔp:jo/ s. m. [lat. scloppus "rumore prodotto battendo le guance a bocca chiusa"]. - 1. a. [l'aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione] ≈ esplosione. ‖ rottura. b. [combustione [...] e fragorosa] ≈ deflagrazione, detonazione, esplosione. ▲ Locuz. prep.: fig., a scoppio ritardato [troppo avanti nel tempo rispetto alla causa: ride sempre a s. ritardato] ≈ (fam.) a fuochi sparati, in ritardo, tardi, tardivamente. ↔ in tempo ... Leggi Tutto

scoppola

Sinonimi e Contrari (2003)

scoppola /'skɔp:ola/ s. f. [prob. der. di coppa², col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. (region.) a. [colpo dato a qualcuno sulla nuca con la mano aperta] ≈ (region.) salacca, scapaccione, scappellotto. ‖ [...] ceffone, manrovescio, (gerg.) pappina, sberla, schiaffo. b. (estens.) [forte urto che causa dolore: prendersi una brutta s.!] ≈ botta, colpo, (fam.) legnata, (fam.) mazzata. c. (fig.) [insuccesso, spec. sportivo, che pesa: prendere una s. a poker] ≈ ... Leggi Tutto

logorare

Sinonimi e Contrari (2003)

logorare [lat. lucrari "guadagnare, risparmiare", e quindi "consumare fino all'estremo per risparmiare"] (io lógoro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare inservibile un oggetto a poco a poco, per lungo [...] , rafforzare, rinforzare, rinvigorire. ■ logorarsi v. intr. pron. 1. [di oggetto, diventare inservibile o inefficace a causa dell'uso continuato: con gli anni gli ingranaggi si logorano] ≈ usurarsi. ‖ consumarsi, corrodersi, deteriorarsi, [di tessuti ... Leggi Tutto

lontananza

Sinonimi e Contrari (2003)

lontananza /lonta'nantsa/ s. f. [der. di lontano]. - 1. [condizione di chi o di ciò che è lontano: la costa era poco visibile a causa della l.] ≈ distanza. ↔ prossimità, vicinanza. ▲ Locuz. prep.: in lontananza [...] [in un punto lontano] ≈ da (o di) lontano. ↔ (lett.) da presso, da vicino. 2. (estens.) [l'essere lontano, con riferimento allo stato d'animo che ne deriva in noi e negli altri: tornò dopo una l. di molti ... Leggi Tutto

fianco

Sinonimi e Contrari (2003)

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, franco ✻hlanka] (pl. -chi). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano e degli animali tra la coscia e le costole: avere un dolore al f.] ≈ ⇓ anca. b. (estens.) [parte laterale [...] ] ≈ declivio, falda, pendice, versante. □ prestare (o offrire) il fianco (a qualcosa o qualcuno) [risultare esposto a critiche e sim., a causa dei propri comportamenti] ≈ dare adito, esporsi. ↔ cautelarsi (da), premunirsi (contro), prevenire (ø). ... Leggi Tutto

abbagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbagliare [forse dal lat. varius "vario", per la varietà del colore] (io abbàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare la diminuzione o la perdita momentanea della vista per esposizione a una luce intensa, [...] fare colpo (su), incantare, rapire, stordire, stupire, stregare. ■ abbagliarsi v. intr. pron. 1. [perdere momentaneamente la vista a causa della luce intensa] ≈ ↑ accecarsi. 2. (fig., non com.) [incappare in un errore, capire una cosa per un'altra e ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] (L. Pirandello). Oppure tedio e n. possono alludere a un certo senso di sofferenza del quale non si conosca la causa: che altro significano queste parole – tedio, noia, inquietudine, malinconia, – se non un modo di esistere doloroso, senza che ci ... Leggi Tutto

abbracciare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbracciare [der. di braccio, col pref. a-¹] (io abbràccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [buttare le braccia al collo o alla vita di qualcuno] ≈ (non com.) allacciare, (lett.) avvincere, (lett.) cingere, stringere. [...] , contenere, includere, inglobare, interessare, racchiudere, riguardare. b. [manifestare la propria adesione: a. un progetto, una causa] ≈ aderire (a), dedicarsi (a), occuparsi (di), seguire, sostenere, [spec. con riferimento a una religione e ... Leggi Tutto

lutto

Sinonimi e Contrari (2003)

lutto s. m. [lat. luctus -us, der. del tema di lugēre "piangere, essere in lutto"]. - 1. [sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di una persona cara e sim.: l. di famiglia, cittadino, [...] nazionale] ≈ cordoglio. ‖ compianto, pianto. 2. (estens.) a. [scomparsa di una persona: avere un l. in famiglia] ≈ morte, perdita. b. [evento doloroso che è causa di morte] ≈ disgrazia, sventura, tragedia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali