• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [10]
Tempo libero [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Geografia [1]
Turismo [1]

mezzosangue

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzosangue /mɛdz:o'sangwe/ s. m. e f. [grafia unita di mezzo sangue], invar. - 1. (zoot.) [cavallo risultante dall'ibridazione fra due individui, uno solo dei quali di razza pura] ↔ purosangue. 2. (estens.) [...] a. [animale nato da genitori di razza diversa] ≈ [→ METICCIO s. m. (2)]. b. [persona nata da un genitore di razza bianca e da uno di razza diversa] ≈ [→ METICCIO s. m. (1)] ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] nel gioco o in una scommessa, anche nella forma giocarsi: g. grosse somme; giochiamoci un caffè; g. (una somma) su un cavallo] ≈ puntare, rischiare, scommettere. c. [nella forma giocarsi, perdere beni o somme nel gioco o comunque per leggerezza: s'è ... Leggi Tutto

puntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone [...] giochi d'azzardo, anche con la prep. su del secondo arg.: p. tutto (sul nero); p. una forte cifra su un cavallo] ≈ giocare, (fam.) mettere, scommettere. 5. (fam.) [fermare con uno spillo e sim., anche nella forma puntarsi: p. una medaglia sul petto ... Leggi Tutto

soggolo

Sinonimi e Contrari (2003)

soggolo /so'g:olo/ s. m. [der. di gola, col pref. so-]. - 1. (milit.) [striscia di pelle o altro materiale, fissata lateralmente ai due bordi inferiori di elmetti militari, che si fa passare sotto il mento] [...] ≈ sottogola. 2. (equit.) [parte dei finimenti del cavallo costituita da una striscia di cuoio che passa sotto la gola dell'animale] ≈ sottogola. ... Leggi Tutto

puntata²

Sinonimi e Contrari (2003)

puntata² s. f. [part. pass. femm. di puntare¹]. - 1. (gio.) [atto di puntare al gioco o nelle corse con totalizzatore: una p. sul cinque; fare una p. su un cavallo] ≈ giocata, scommessa. 2. (gio.) [somma [...] di danaro o insieme di gettoni puntati nel gioco d'azzardo: accettare, raddoppiare la p.] ≈ giocata, messa, piatto, posta, poule, (gerg.) puglia ... Leggi Tutto

puro

Sinonimi e Contrari (2003)

puro agg. [lat. pūrus]. - 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p.] ≈ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, [...] [di vino e sim.] annacquato, [di bevande e sim.] diluito, [spec. di lana, cotone e sim.] misto. c. [di animale, spec. di cavallo da corsa, che non ha subìto incroci] ≈ e ↔ [→ PUROSANGUE agg. (1)]. 2. [di linea, forma e sim., gradevole per semplicità ... Leggi Tutto

giudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

giudicare (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis "giudice"] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g.] ≈ discernere, [...] , di biasimo, ecc., anche assol.: g. una circostanza, una persona; g. dall'apparenza] ≈ stimare, valutare. ● Prov.: mal si giudica il cavallo dalla sella [si giudica male se si è frettolosi o se si considerano solo le apparenze] ≈ l'abito non fa il ... Leggi Tutto

quadrato²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrato² s. m. [lat. quadratum, neutro sost. dell'agg. quadratus]. - 1. a. (geom.) [figura piana avente i quattro lati e i quattro angoli fra loro uguali: trovare l'area di un q.] ≈ ⇑ quadrangolo, quadrilatero, [...] .: al quadrato [elevato alla potenza 2] ≈ alla seconda. 3. (milit.) [formazione assunta da reparti a piedi o a cavallo disposti in file e righe compatte per sostenere gli attacchi nemici] ● Espressioni: fig., fare quadrato [essere tutti compatti per ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] porse (G. Verga). F. è di solito limitato agli animali, ma può essere esteso agli uomini nell’uso fam. o lett.: il cavallo fiutava con curiosità il compagno caduto (G. Verga); il povero Alessandro fece un atto come se gli avessi dato a f. una carogna ... Leggi Tutto

monaco

Sinonimi e Contrari (2003)

monaco /'mɔnako/ s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. monakhós, der. di mónos "solo, solitario"; il sign. 2 forse perché l'elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, disus. -chi). - 1. (eccles.) [...] . ⇑ religioso. ⇓ anacoreta, cenobita. ● Prov.: l'abito non fa il monaco ≈ l'apparenza inganna, non si giudica il cavallo dalla sella. 2. (archit.) [elemento verticale situato nella parte centrale di una capriata] ≈ ometto. 3. (fig., region.) [vaso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Enciclopedia
cavallo
Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
CAVALLO
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali