• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [5]
Militaria [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] di cane-noce. c. Parte del fuso della filatura meccanica, costituita da una puleggia che riceve per mezzo di apposito cavetto un moto di rotazione costante. d. In tipografia, blocchetto d’arresto del compositoio, lo stesso che castelletto. e. Nell ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora; il nome deriva dalla graduazione, fatta con nodi sul cavetto del solcometro a barchetta, con cui si misurava la velocità contando appunto quanti nodi passano in un determinato tempo: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

parlato²

Vocabolario on line

parlato2 parlato2 agg. e s. m. [forse der. del lat. par «pari» nel senso di «doppio»]. – In marina, nodo p. (o semplicem. parlato), l’unione a doppia volta di un cavetto attorno a un’asta o ad altro [...] cavo ... Leggi Tutto

inferire

Vocabolario on line

inferire v. tr. [dal lat. inferre «portar dentro; arrecare, concludere» (comp. di in-1 e ferre «portare»), con mutamento di coniug.] (io inferisco, tu inferisci, ecc.; pass. rem. infèrsi, inferisti, [...] un cavo di rinforzo, di manovra, ecc. in un adatto alloggiamento; i. una bandiera, collegarla alla propria sagola tramite il cavetto di maneggio, già cucito nel lato d’inferitura del drappo, munito di ganci a moschettone o, direttamente, con il ... Leggi Tutto

inferitóio

Vocabolario on line

inferitoio inferitóio (meno com. inferitóre) s. m. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nell’attrezzatura navale, il cavetto, cioè la cordicella, che serve ad allacciare le vele al pennone (o all’albero, [...] ecc.) nei punti d’inferitura; è anche detto matafione d’inferitura ... Leggi Tutto

inferitura

Vocabolario on line

inferitura s. f. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio marin., l’operazione di allacciare una vela al pennone, allo strallo, ecc. In senso concr., il lato della vela (anche lato d’i. o testiera [...] o antennale) che viene inferito; analogam., nella bandiera, il lato cucito a guaina in cui s’inserisce il cavetto che viene poi collegato alla sagola o drizza. Angoli d’i. (o, meno com. oggi, d’impuntura), gli angoli dei lati dell’inferitura che, a ... Leggi Tutto

capézza

Vocabolario on line

capezza capézza s. f. [lat. capĭtium «estremità; apertura superiore della tunica», der. di caput «capo»]. – 1. Forma meno com. di cavezza. 2. In aeronautica, cavetto che agisce sul dispositivo di stabilizzazione [...] di un elicottero e mediante il quale quest’ultimo, quando sia in volo stazionario, viene manovrato da terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stopper

Vocabolario on line

stopper 〈stòpë〉 s. ingl. [der. di (to) stop «fermare»] (pl. stoppers 〈stòpë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈stòpper〉). – 1. (anche al femm.) Nel calcio, difensore che ha fondamentalmente [...] diversi. In partic., nel linguaggio marin., sinon. di arrestatoio. 3. Nell’alpinismo, blocchetto metallico troncopiramidale provvisto di un cavetto in acciaio zincato (o di un cordino) disposto in modo da formare un’asola alla quale si aggancia il ... Leggi Tutto

fasciatura

Vocabolario on line

fasciatura s. f. [der. di fasciare]. – 1. L’azione, l’operazione di fasciare, e anche il risultato di tale operazione e il modo in cui è fatta: fare, saper fare una f.; f. lenta, stretta; in partic., [...] fasciatura. 2. Nell’attrezzatura navale (anche fascia), protezione disposta attorno ai cavi nei punti di maggiore usura, e costituita da una benda di tela catramata, avvolta a spire aderenti fra loro e stretta con un cavetto sottile detto commando. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CAVETTO
. Termine tecnico architettonico, poco usato. Esso indica propriamente un listello cavo detto anche gola o guscio, la cui sezione corrisponda più o meno esattamente a un quarto di cerchio. Lo si riscontra principalmente nella sima, cimasa o...
Bowden, Harold
Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile di trasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. Il cavetto è un trefolo di diametro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali