• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [32]
Anatomia [15]
Zoologia [14]
Arti visive [6]
Anatomia comparata [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Lingua [4]
Geologia [3]
Industria [3]

paranasale

Vocabolario on line

paranasale agg. [comp. di para-2 e naso, con la terminazione aggettivale -ale]. – Che è vicino al naso. In anatomia, seni p., nome delle tre paia di cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con [...] le cavità nasali, che prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono scavati (frontali, mascellari e sfenoidali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] dal timpano e dalla columella; l’olfatto è molto sviluppato e le fosse nasali, a eccezione dei coccodrilli e delle tartarughe, comunicano direttamente con la cavità boccale attraverso un paio di narici interne (coane). La respirazione è tipicamente ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] , con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavità orale e le fosse nasali che ne determinano il timbro: la v. umana, e v. maschile, femminile, infantile; v. alta o bassa, forte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] a. S. frontale, strumento usato in medicina, spec. in otorinolaringoiatria, per l’esame visivo di alcune cavità esterne (bocca, fosse nasali, condotto uditivo esterno): consiste in uno specchietto concavo, forato al centro, che va fissato alla fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] tra i bacini di un porto con forte escursione di marea. 4. Cavità, incavo in genere. Con sign. particolari: a. In anatomia, ogni conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (queste ultime dette anche turbinati). b. Nel cavallo, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

fonazióne

Vocabolario on line

fonazione fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo [...] aver superato una chiusura o una stretta in uno o più punti del canale di fonazione, si hanno le consonanti; se l’aria passa anche, o soltanto, attraverso la cavità nasale, in seguito all’abbassamento del velo palatino, si hanno consonanti o vocali ... Leggi Tutto

respiratòrio

Vocabolario on line

respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i [...] e l’ambiente; aria r., la quantità d’aria inspirata ed espirata a ogni atto della respirazione; vie r., le cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi, ecc.; quoziente r., il rapporto fra i volumi di anidride carbonica eliminata ... Leggi Tutto

iposmìa

Vocabolario on line

iposmia iposmìa (o ipoosmìa) s. f. [comp. di ipo- e -osmia]. – Nel linguaggio medico, ottundimento della sensibilità olfattiva, che può essere causato tra l’altro da raffreddori e altre alterazioni delle [...] cavità nasali, o da lesioni cerebrali. ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] comune determinate attività funzionali, sono prive di continuità (per es., s. reticoloistiocitario). S. respiratorio, composto dalle cavità nasali, dal naso-faringe, dalla laringe-trachea, dai bronchi e dai polmoni; s. digerente, comprendente bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

cetàcei

Vocabolario on line

cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] liscia e lucida, priva di peli, occhi piccolissimi situati lateralmente, narici aperte dorsalmente sul capo, con cavità nasali funzionanti da sfiatatoio, padiglioni auditivi assenti, e sono privi di denti (misticeti), oppure, salvo eccezioni, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
rinofaringoscopia
rinofaringoscopia Esame endoscopico delle cavità nasali e della rinofaringe; si esegue con endoscopio a fibre sottili e consente di avere una visione diretta delle alterazioni anatomiche individuate. La r. si effettua nel sospetto di manifestazioni...
rinorrea
rinorrea Abbondante scolo dalle cavità nasali di materiale mucoso, espressione per lo più di una rinite acuta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali