• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Religioni [5]
Industria [4]
Storia [3]
Diritto [3]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]

predicato

Vocabolario on line

predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] specificarlo o completarlo; il predicato poteva seguire il titolo (Camillo Benso conte di Cavour) oppure il cognome (conte Camillo Benso di Cavour). Nello stato italiano repubblicano i predicati hanno perso, per dettato costituzionale, ogni valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cavurrino

Vocabolario on line

cavurrino s. m. [dal nome di C. Benso di Cavour]. – 1. Sigaro (detto anche cavùr), che si vendeva al tempo del ministro Cavour. 2. Carta moneta da lire 2 che portava il ritratto dello stesso ministro. ... Leggi Tutto

connùbio

Vocabolario on line

connubio connùbio s. m. [dal lat. connubium, comp. di con- e tema di nubĕre «maritarsi»], letter. – 1. Unione matrimoniale, nozze; per estens., riferito anche a convivenza non sancita da matrimonio: [...] e plutocrazia; assol. il c., come termine storico, la coalizione realizzata nel marzo 1852 tra C. Cavour e U. Rattazzi grazie alla quale Cavour poté costituire la maggioranza parlamentare che gli permise di attuare la sua politica. c. Più genericam ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] dell’opposizione. f. Il tempo che un governo dura in carica: g. lungo, breve; durante il g. di Cavour; nel linguaggio giornalistico: g. istituzionale, presieduto da chi già ricopre un’altra carica istituzionale; g. estivo o balneare, governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

atteggiamento

Thesaurus (2018)

atteggiamento 1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] , problemi (il Capo dello Stato ha manifestato un a. imparziale; gli storici hanno analizzato attentamente l’a. di Cavour di fronte alle imprese di Garibaldi; vedremo quale sarà l’a. del governo nei riguardi delle nuove rivendicazioni sindacali ... Leggi Tutto

iniziare

Thesaurus (2018)

iniziare 1. MAPPA INIZIARE significa compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata di operazioni; è in genere sinonimo di cominciare (i. le pratiche per ottenere la pensione; la commissione [...] voler dire avere inizio (lo spettacolo inizia alle ore 21; è iniziata la primavera; la corsa dell’autobus inizia a piazza Cavour). 3. Con significato più specifico, iniziare significa ammettere alla conoscenza e alla pratica di un culto o di un rito ... Leggi Tutto

politica

Thesaurus (2018)

politica 1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] problemi di varia natura (la p. italiana, francese; la p. espansionistica degli Asburgo; la p. di Metternich, di Cavour; fare una p. saggia, accorta, lungimirante; una p. progressista, rivoluzionaria, conservatrice). 3. La parola politica si usa ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] nascita in base al sesso biologico. Esemplificativa la vicenda di Anna: Anna che si sente Andrea, e che al liceo Cavour di Roma ha chiesto che venga riconosciuta la sua carriera alias; alla risposta negativa della preside ha lanciato un appello sui ... Leggi Tutto

avventurare

Vocabolario on line

avventurare v. tr. [der. di ventura, avventura]. – 1. Esporre alla ventura, a un esito incerto, mettere a rischio: a. le proprie sostanze in un’impresa; a. i soldati in un combattimento impari; a. la [...] avventurato se non gli succede nulla; anche bene avventurato; al contr., male avventurato, sfortunato: fu un anno male avventurato per noi. Non com., arrischiato: la Camera ... diede ragione alla politica un po’ avventurata del Ministero (Cavour). ... Leggi Tutto

conservatorismo

Vocabolario on line

conservatorismo s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei [...] loro esponenti: il c. illuminato di Cavour (Gramsci); per estens., riferito anche al campo della cultura, dell’arte, del costume. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cavour
Comune della prov. di Torino (49,1 km2 con 5580 ab. nel 2008). Fortezza ai tempi dei romani (Caburrum), distrutta dagli Arabi nel 10° sec., passò di signoria in signoria fino al 1242, quando andò per concessione imperiale ai Savoia. Nel 1771...
Sogliano Cavour
Sogliano Cavour Comune della prov. di Lecce (5,2 km2 con 4153 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali