• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Medicina [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Lingua [1]

CD-ROM

Vocabolario on line

CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro [...] contenente una grande quantità di dati (fino a 600 milioni di caratteri) sotto forma di testi, immagini o suoni ai quali si può accedere molto velocemente (in 340 millisecondi) tramite un apposito lettore ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] in generale, in informatica, ognuna delle partizioni in cui sono suddivisi i dischi a lettura ottica, i floppy disk, i CD-ROM o i dischi rigidi. b. In edilizia, piccola scanalatura praticata in una parte muraria allo scopo di incassarvi un cavo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

compact disc

Vocabolario on line

compact disc ‹këmpä′kt disk› locuz. ingl. [comp. di compact «di piccole dimensioni» e disc «disco»] (pl. compact discs ‹... disks›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòmpakt disk›). [...] CD) del disco a lettura ottica (v. disco, n. 2 a), utilizzato per la riproduzione di musica di alta qualità (compact disc audio o semplicem. compact disc), oltre che come supporto di dati memorizzati per riprodurre immagini, testi e suoni (v. CD-ROM ... Leggi Tutto

videogiòco

Vocabolario on line

videogioco videogiòco s. m. [comp. di video- e gioco] (pl. -chi). – Dispositivo elettronico (chiamato anche con il corrispondente termine ingl. videogame), costituito da un generatore di impulsi video [...] di tasti o di un joy stick. Nei tipi in commercio i programmi sono registrati su supporti ottici digitali (CD-ROM e DVD-ROM) utilizzabili su personal computer o su apposite consolle ad essi dedicate; come apparati completi a gettoniera, provvisti di ... Leggi Tutto

libro parlante

Neologismi (2008)

libro parlante loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] . Per questo è fondamentale l’uso del computer (con il correttore automatico), di libri parlanti, di video e cd rom. Sempre per incentivare l’«autoriabilitazione», è nato anche «T-slessia», un progetto sperimentale (realizzato dal consorzio Cineca in ... Leggi Tutto

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] un certo percorso nell’ambito dei dati, dei programmi e delle risorse di un ampio e complesso testo, per es., un’enciclopedia in CD-ROM, oppure di una rete di computer: n. in Internet, passare da un sito all’altro. d. Fig., di cosa che nel suo moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

videoendoscòpio

Vocabolario on line

videoendoscopio videoendoscòpio s. m. [comp. di video- e endoscopio]. – In diagnostica, endoscopio elettronico munito di un sensore terminale che, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali [...] computerizzato che li elabora e trasferisce le immagini su un monitor. Mediante il collegamento con un videoregistratore queste immagini si possono registrare, per un loro esame successivo e per documentazione, su videocassetta, CD-ROM o DVD. ... Leggi Tutto

splash page

Vocabolario on line

splash page 〈spläš péiǧ〉 locuz. ingl. (propr. «pagina da sbattere [in faccia]»; pl. splash pages 〈... péiǧi∫〉), usata in ital. come s. f. – Nei siti Internet e nei prodotti informatici su CD-ROM, la [...] prima pagina che si apre sullo schermo, contenente i titoli e la mappa generale del sito ... Leggi Tutto

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] o soggettivo, metodologico, sottostante alle singole «voci»), generalmente in più volumi, accompagnato o costituito per intero da CD-ROM, redatto e pubblicato per diffondere la cultura nella società e ricomporre un quadro unitario della conoscenza ... Leggi Tutto

booklet

Vocabolario on line

booklet ‹bùklet› s. ingl. (propr. «opuscolo, libretto»; pl. booklets ‹bùklets›), usato in ital. al masch. – Libretto informativo che accompagna i CD-ROM e i DVD. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CD-ROM
Sigla di Compact disc read only memory, usata in it. per indicare in informatica memorie non cancellabili di grande capacità (fino a 800 mega/byte) che utilizzano la tecnologia dei compact disc. Si tratta di una memoria di tipo fisso, di sola...
Busa, Roberto
Storico della filosofia e linguista italiano (Vicenza 1913 - Gallarate 2011). Entrato nella Compagnia di Gesù (1933), nel 1946 conseguì la docenza in filosofia presso la Pontificia università gregoriana di Roma. Nel corso dei suoi studi maturò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali