• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [50]
Biologia [15]
Botanica [7]
Geologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

melanèllidi

Vocabolario on line

melanellidi melanèllidi s. m. pl. [lat. scient. Melanellidae, dal nome del genere Melanella, der. di melano-, col suff. -ella]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende piccole [...] specie marine, di cui alcune sono parassite di echinodermi e celenterati. ... Leggi Tutto

leptomeduṡe

Vocabolario on line

leptomeduse leptomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Leptomedusae, comp. di lepto- e del lat. scient. medusa «medusa»]. – In zoologia, sottordine di celenterati idrozoi, anche indicato col nome di campanulario-leptomeduse. ... Leggi Tutto

bilatèrio

Vocabolario on line

bilaterio bilatèrio agg. e s. m. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Di animale il cui corpo presenta simmetria bilaterale: sono tali, praticamente, tutti gli animali pluricellulari [...] (metazoi), a eccezione dei celenterati, ctenofori e poriferi. ... Leggi Tutto

sarcosètto

Vocabolario on line

sarcosetto sarcosètto s. m. [comp. di sarco- e setto2, nel sign. anatomico]. – In zoologia, ciascuno dei setti (detti anche setti mesenterici) che dividono la cavità gastrovascolare dei celenterati antozoi, [...] costituiti da endoderma e mesoglea ... Leggi Tutto

protòstomi

Vocabolario on line

protostomi protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. [...] (lat. scient. Protostomata o Protostomia), raggruppamento sistematico che riunisce i tipi che presentano tale condizione (tra cui rotiferi, celenterati, anellidi, molluschi e briozoi). ... Leggi Tutto

stròbilo

Vocabolario on line

strobilo stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] In zoologia: a. La parte segmentata del corpo dei platelminti cestodi. b. Stadio polipoide (scifistoma) dello sviluppo dei celenterati scifozoi nel quale il corpo si suddivide, per riproduzione agamica, in una serie di segmenti discoidali, ognuno dei ... Leggi Tutto

tentàcolo

Vocabolario on line

tentacolo tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti [...] , per lo più utilizzati per la cattura del cibo o per la ricezione degli stimoli ambientali: per es., nei celenterati, nei protozoi ciliati e nelle oloturie (nelle quali sono rappresentati da pedicelli trasformati) servono per la cattura del cibo ... Leggi Tutto

obèlia

Vocabolario on line

obelia obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi [...] i quali aderiscono a oggetti sommersi o anche ad alghe; le meduse, natanti, hanno un diametro di circa 4 mm ... Leggi Tutto

ottocoralli

Vocabolario on line

ottocoralli (o octocoralli) s. m. pl. [lat. scient. Octocorallia, comp. di octo- e del lat. class. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di celenterati antozoi che comprende specie tutte coloniali, i cui [...] polipi, a differenza di quelli degli esacoralli, hanno sempre otto tentacoli pinnati e uno scheletro interno formato da spicole calcaree o cornee immerse nella mesoglea; sono importanti componenti delle ... Leggi Tutto

pedale¹

Vocabolario on line

pedale1 pedale1 agg. [dal lat. pedalis (der. di pes pedis «piede») «che misura un piede», ma inteso nel sign. etimologico di «relativo al piede»]. – 1. In zoologia, che si riferisce al piede, spec. dei [...] molluschi (ganglî p., cordoni nervosi p.), dei rotiferi (ghiandole p.), dei celenterati idrarî (disco p.: v. idrari). 2. In botanica, che si riferisce al piede o pedale di un albero: pollone pedale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Celenterati
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale...
Cubozoi
Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che reca cellule urticanti solamente sulla sommità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali