• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [50]
Biologia [15]
Botanica [7]
Geologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

polipòide

Vocabolario on line

polipoide polipòide agg. [comp. di polipo e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di polipo, somigliante a un polipo. In zoologia, stadio o generazione p., fase asessuata e sessile del ciclo [...] vitale dei celenterati, che si alterna alla fase o generazione medusoide. In medicina, neoplasia p., v. polipo, n. 3. ... Leggi Tutto

oligolecìtico

Vocabolario on line

oligolecitico oligolecìtico agg. [comp. di oligo- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, uova o. (dette anche uova alecitiche o omolecitiche), quelle dei celenterati, degli echinodermi, [...] dell’anfiosso e dei mammiferi placentali, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma ... Leggi Tutto

pelàgia

Vocabolario on line

pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa [...] comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo, convesso, provvisto al margine di otto tentacoli, capace di emanare una tenue luminescenza rosa violacea ... Leggi Tutto

pelàgidi

Vocabolario on line

pelagidi pelàgidi s. m. pl. [lat. scient. Pelagiidae, dal nome del genere Pelagia «pelagia»]. – Famiglia di celenterati scifozoi che comprende alcune meduse comuni nel Mediterraneo, tra cui la specie [...] Pelagia noctiluca (v. pelagia) ... Leggi Tutto

ctenòfori

Vocabolario on line

ctenofori ctenòfori s. m. pl. [lat. scient. Ctenophora, comp. di cteno- e -phorus «-foro»]. – Animali marini affini ai celenterati, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti; [...] nella forma tipica (che può essere fortemente modificata), hanno aspetto piriforme, con otto serie di palette o lamelle vibratili disposte dal polo orale al polo aborale, e due tasche laterali da cui escono ... Leggi Tutto

poliżòico

Vocabolario on line

polizoico poliżòico agg. [comp. di poli- e -zoico] (pl. m. -ci). – In zoologia: 1. Detto di quei vermi platelminti cestodi che, avendo il corpo diviso in proglottidi, si contrappongono alle forme monozoiche, [...] dal corpo non segmentato. 2. Che è composto di più zooidi, individui che compongono le colonie dei celenterati e dei briozoi: cormi p., colonie polizoiche. ... Leggi Tutto

actinożòi

Vocabolario on line

actinozoi actinożòi (o 'attinożòi') s. m. pl. [lat. scient. Actinozoa, comp. di actino- e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, sinon. di celenterati. ... Leggi Tutto

meṡoglèa

Vocabolario on line

mesoglea meṡoglèa s. f. [lat. scient. mesogloea, comp. di meso- e gr. γλοία «colla»]. – In zoologia, lo strato intermedio, di aspetto gelatinoso e contenente elementi cellulari di vario tipo, interposto [...] tra i due strati tessutali, detti ectoderma e endoderma, che formano la parte del corpo dei celenterati e degli ctenofori. Il termine è anche usato talvolta come sinon. di mesenchima nei poriferi. ... Leggi Tutto

telestàcei

Vocabolario on line

telestacei telestàcei s. m. pl. [lat. scient. Telestacea, dal nome del genere Telesto, che è dal nome di Τελεστώ, figlia di Oceano nella mitologia greca]. – Ordine di celenterati antozoi ottocoralli, [...] coloniali, presenti dalle acque basse fino a 700 m di profondità, caratterizzati da stolone strisciante, cauli semplici o ramificati formati da un polipo assiale dal quale si originano i polipi laterali ... Leggi Tutto

monàssone

Vocabolario on line

monassone monàssone agg. [comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia: 1. Forme m. (o forme a simmetria raggiata), organismi simmetrici rispetto a un asse principale eteropolare, tale [...] che gli assi normali a questo sono tra loro equivalenti e omopolari (per es., poriferi, celenterati, ecc.). 2. Che ha un solo asse (sinon. di monoasse): le spicole m. delle spugne calcisponge. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Celenterati
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale...
Cubozoi
Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che reca cellule urticanti solamente sulla sommità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali