• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [50]
Biologia [15]
Botanica [7]
Geologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

ricostituzióne

Vocabolario on line

ricostituzione ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] del 1946 e sanzionato dalla legge penale ordinaria. 2. In biologia, la riorganizzazione di un organismo inferiore (spugna, celenterati e altri) da parte delle cellule che lo costituiscono, dopo la loro dissociazione; anche cellule dissociate di ... Leggi Tutto

raggiato

Vocabolario on line

raggiato agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] diviso in due metà uguali e specularmente simmetriche da infiniti piani passanti per quest’asse; ne sono esempî i celenterati e, tra i vegetali, i fiori actinomorfi. In botanica, del capolino delle composite tubuliflore, quando ha i fiori periferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ombrèlla

Vocabolario on line

ombrella ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami [...] di brattee, mentre ogni ombrella secondaria (ombrelletta) può essere provvista di involucretto. 3. In zoologia, nei celenterati, la parte principale del corpo delle meduse, che presenta una superficie convessa superiore (esombrella) e una superficie ... Leggi Tutto

blastogèneṡi

Vocabolario on line

blastogenesi blastogèneṡi s. f. [comp. di blasto- e -genesi]. – In biologia, generazione di nuovi individui per processo di gemmazione, negli animali che hanno questo tipo di riproduzione (celenterati, [...] briozoi, ecc.) ... Leggi Tutto

astacina

Vocabolario on line

astacina s. f. [der. del lat. astăcus «gambero»]. – Composto organico, carotenoide, che, sotto forma di estere dell’acido palmitico, si riscontra frequentemente nel pigmento rosso di crostacei, celenterati [...] e pesci ... Leggi Tutto

sporosacco

Vocabolario on line

sporosacco s. m. [comp. di sporo- e sacco (nel sign. 7 b)] (pl. -chi). – In zoologia, nome delle gemme medusoidi dei celenterati idrozoi, che intervengono nella riproduzione sessuata. ... Leggi Tutto

didermico

Vocabolario on line

didermico didèrmico agg. [comp. di di-2 e -derma] (pl. m. -ci). – In biologia, di animale (per es., i celenterati) o di embrione, quando è costituito da due soli strati cellulari o foglietti, ectoderma [...] ed endoderma ... Leggi Tutto

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] , creduto velenoso: Tre furïe infernal ... Che ... con i. verdissime eran cinte (Dante). 3. In zoologia, genere di celenterati idrozoi (lat. scient. Hydra), che comprende polipi d’acqua dolce, solitarî, per lo più ermafroditi, col corpo tubiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

semeostomèe

Vocabolario on line

semeostomee semeostomèe s. f. pl. [lat. scient. Semaeostomeae, comp. del gr. σημαία «insegna» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, ordine di celenterati scifozoi che comprende meduse di medie e grandi dimensioni, [...] dei mari freddi e temperati dell’emisfero boreale, con ombrella piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo; vi appartengono, ... Leggi Tutto

sagàrzidi

Vocabolario on line

sagarzidi sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; [...] il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]. – In zoologia, famiglia di celenterati antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, con varî generi e numerose specie diffuse in tutti i mari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Celenterati
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale...
Cubozoi
Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che reca cellule urticanti solamente sulla sommità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali