• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [50]
Biologia [15]
Botanica [7]
Geologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] significato sistematico, usata generalm. per indicare gli invertebrati, oppure, fra questi, i protozoi, i poriferi, i celenterati e i vermi. ◆ Avv. inferiorménte, nella parte inferiore: la colonna ha inferiormente un diametro maggiore; una tunica ... Leggi Tutto

ortoàxone

Vocabolario on line

ortoaxone ortoàxone (o ortoàssone) agg. [comp. di orto- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – In embriologia, detto di quegli animali metazoi in cui l’asse principale dell’uovo coincide con l’asse principale [...] dell’adulto, oppure della larva o dell’embrione allo stadio di gastrula (celenterati, ctenofori, molluschi, anellidi, echinodermi, ecc.). ... Leggi Tutto

ectodèrma

Vocabolario on line

ectoderma ectodèrma s. m. [comp. di ecto- e -derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato cellulare esterno della parete del corpo dei celenterati, detti diploblastici o diblastici, in quanto tale parete [...] è costituita da due soli strati cellulari, l’ectoderma e l’endoderma. 2. In embriologia, il foglietto germinativo più esterno che caratterizza lo stadio di gastrula nei metazoi ... Leggi Tutto

plàncton

Vocabolario on line

plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme [...] è costituito in massima parte da alghe unicellulari; inoltre sono presenti molti organismi animali come protozoi, celenterati, crostacei e stadî larvali di vertebrati e altri invertebrati. In base alle dimensioni si distinguono macroplancton ... Leggi Tutto

abissale

Vocabolario on line

abissale agg. [der. di abisso, sull’esempio del fr. abyssal e ingl. abyssal]. – 1. a. Di abisso, di un abisso, e spec. degli abissi marini: regione a.; le profondità abissali. Fauna a., la fauna degli [...] abissi marini al disotto dei 2000 metri, costituita da radiolarî, foraminiferi, spugne silicee, celenterati, echinodermi, crostacei, molluschi (e anche alcune famiglie di pesci), che possono vivere fino a 6000 m di profondità; alcuni sono privi di ... Leggi Tutto

plànula

Vocabolario on line

planula plànula s. f. [lat. scient. planula, der. del lat. class. planus «piano1», con suffisso dim.]. – In zoologia, la larva planctonica dei celenterati idrozoi, piccola, ovoidale o piriforme, ciliata, [...] priva di cavità, costituita da uno strato di cellule ectodermico e da una massa centrale endodermica ... Leggi Tutto

stolóne²

Vocabolario on line

stolone2 stolóne2 s. m. [dal lat. stolo -onis «pollone, germoglio»]. – 1. In botanica, ramo strisciante, epigeo o sotterraneo, che si sviluppa alla base del fusto di alcune piante erbacee (viola, fragola, [...] stoloni, e la morte di parti intermedie, permettono la riproduzione vegetativa della pianta. 2. In zoologia, peduncolo che si forma in alcuni animali (tunicati, celenterati, briozoi), e che, accrescendosi, dà origine per gemmazione a nuovi individui. ... Leggi Tutto

stolonìfero

Vocabolario on line

stolonifero stolonìfero agg. [comp. di stolone2 e -fero]. – In biologia, di organismo vegetale o animale che emette stoloni, provvisto di stoloni: piante s., palme s., celenterati stoloniferi. ... Leggi Tutto

sclerènchima

Vocabolario on line

sclerenchima sclerènchima s. m. [comp. di sclero- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – 1. In zoologia, il tessuto duro, caratteristico degli cnidarî (celenterati) e degli echinodermi, rappresentato [...] da scleriti calcarei in forma di placchette saldate o articolate fra loro o da spicole disperse nel mesenchima. 2. In botanica, tessuto meccanico di cui fanno parte le sclereidi e le fibre, molto più resistente ... Leggi Tutto

stomodèo

Vocabolario on line

stomodeo stomodèo s. m. [lat. scient. stomodaeum, comp. del gr. στόμα «bocca» e ὁδαῖος «che è sulla via di» (cfr. proctodeo)]. – In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei metazoi, [...] tappezzato da epitelio ectodermico. Negli antozoi, fra i celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la formazione di uno stomodeo, rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Celenterati
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale...
Cubozoi
Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che reca cellule urticanti solamente sulla sommità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali