• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biologia [136]
Medicina [64]
Botanica [37]
Industria [20]
Zoologia [19]
Chimica [16]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Anatomia [10]

intracellulare

Vocabolario on line

intracellulare agg. [comp. di intra- e cellula]. – In biologia e medicina, di sostanza o formazione presente o contenuta nell’interno di una cellula, e di fenomeno o alterazione che si verifica nel corpo [...] cellulare. ... Leggi Tutto

melafonino

Neologismi (2008)

melafonino s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] per l’ascolto di brani musicali. ◆ Il «melafonino» ha uno schermo molto ampio, che consente la visione di film e video con una buona risoluzione. Nell’iTunes Store è possibile comprare film, video e programmi ... Leggi Tutto

messaggetto

Neologismi (2008)

messaggetto s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message [...] service): ecco la novità più prepotente nelle abitudini di questa calda e confusa estate. […] Il boom del messaggetto provoca anche qualche curioso, ma non spiacevole disguido, ad esempio per le comunicazioni ... Leggi Tutto

messagginista

Neologismi (2008)

messagginista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita [...] solo ai calciatori, peraltro – che guarda il telefonino nascosto sotto il tavolo e non ti sta a sentire. Certo, è un linguaggio povero quello inventato dai messagginisti ma io mi auguro che diventi l’italiano ... Leggi Tutto

periclinale

Vocabolario on line

periclinale agg. e s. f. [comp. di peri- e tema del gr. κλίνω «inclinare»; cfr. gr. περικλινής «inclinato intorno»]. – 1. In geologia, terminazioni p., terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali, [...] dell’asse o per smorzamento delle pieghe, nel senso longitudinale dell’affioramento delle pieghe stesse. 2. In botanica, detto della divisione cellulare quando la nuova lamella mediana che si forma e le corrispondenti pareti cellulari delle due ... Leggi Tutto

PIN²

Vocabolario on line

PIN2 PIN2 s. m. – Sigla dell’ingl. Personal Identification Number «numero di identificazione personale», indicante il numero di codice riservato che consente di accedere a un determinato sistema (per [...] es., per rendere effettivamente operativo un telefono cellulare): non ricordare il proprio PIN; anche come apposizione: inserire il codice PIN. ... Leggi Tutto

micropagamento

Neologismi (2008)

micropagamento (micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] si noleggiano i dvd. Applicazioni futuristiche, in apparenza. Ma è solo l’inizio di una rivoluzione che renderà il cellulare il veicolo di ogni micropagamento e, in prospettiva, di spese sempre più consistenti. (Alessio Balbi, Repubblica, 26 ottobre ... Leggi Tutto

scatolare

Vocabolario on line

scatolare agg. [der. di scatola]. – 1. Che ha forma di scatola; si dice, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava, e in partic., nella tecnica dei ponti in cemento [...] armato, del tipo di struttura (detto anche cellulare, o a cassone, o a sezione cava diaframmata) costituito da un certo numero di travi longitudinali parallele collegate da travi trasversali, per lo più disposte a intervalli regolari, e da due ... Leggi Tutto

miniborsa

Neologismi (2008)

miniborsa s. f. Borsetta da donna di dimensioni molte piccole. ◆ Meno in vista le donne. Adolescenti in top e ombelico scoperto accompagnate da madri in top e ombelico scoperto. Miniborse Adidas contrapposte [...] di Milano) • Miniborse di paillettes di appena 11 centimetri, microbauletti da viaggio dove infilare solo rossetto e cellulare, mezzelune scamosciate che scompaiono sotto il braccio ma anche maxicartelle rifinite di cuoio e ampie sacche di zibellino ... Leggi Tutto

new media

Vocabolario on line

new media ‹ni̯ùu mìidië› locuz. ingl. (propr. «nuovi media»), usata in ital. come s. m. pl. – Il complesso dei nuovi mezzi di comunicazione (Internet, tv digitale, telefonia cellulare, ecc.) frutto delle [...] più recenti e avanzate tecnologie: l’avvento dei new media ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Enciclopedia
cellulare
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali