• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [9]
Medicina [9]
Anatomia [3]
Zoologia [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]

microrobot

Neologismi (2008)

microrobot (micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il [...] .] In California l’équipe guidata da Carlo Montemagno ha coltivato cellule muscolari sul silicio / «Così creo i microrobot animali» [testo] Un microrobot mosso da cellule muscolari animali è stato realizzato in California. Il dispositivo è progettato ... Leggi Tutto

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] muscolare cardiaco, costituite dall’affrontamento delle membrane plasmatiche di due cellule muscolari cardiache contigue e da un addensamento del citoplasma sottostante alle rispettive cellule; ossa i. del cranio, altro nome delle ossa wormiane (v ... Leggi Tutto

differenziaménto

Vocabolario on line

differenziamento differenziaménto s. m. [der. di differenziare]. – L’atto, il fatto e il risultato del differenziare, o del differenziarsi: il progressivo d. di due caratteri simili, di due situazioni [...] di produrre proteine specifiche attivando determinati geni, come nel caso degli eritrociti che producono emoglobina, delle cellule muscolari che producono mioglobina, o delle cellule intestinali che producono tripsina e altri enzimi digestivi. ... Leggi Tutto

pericito

Vocabolario on line

pericito (o pericita) s. m. [comp. di peri- e -cito (o -cita)]. – In istologia, nome delle cellule reticoloistiocitarie, situate sulla tunica avventizia dei piccoli vasi venosi e arteriosi e attorno [...] una barriera filtrante (peritelio) intorno ai vasi: hanno importanza in quanto sono cellule pluripotenti e possono perciò dare origine, in particolari circostanze, a cellule muscolari lisce, partecipando così alla costituzione della membrana basale. ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] cuoi artificiali, filtri. 2. a. In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura connettivi – che comprendono anche il sangue e la linfa –, t. muscolari e t. nervosi (v. ai singoli aggettivi). Per i t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calcioantagonista

Vocabolario on line

calcioantagonista s. m. [comp. di calcio3 e antagonista] (pl. -i). – Farmaco in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione [...] delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce; i calcioantagonisti, detti anche calciobloccanti, sono impiegati nella terapia dell’angina pectoris e dell’ipertensione arteriosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

meṡènchima

Vocabolario on line

mesenchima meṡènchima s. m. [comp. di meso- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In biologia, tessuto embrionale, formato da cellule con lunghi prolungamenti protoplasmatici e da sostanza intercellulare, [...] da cui derivano tutti i tessuti connettivi, i tessuti muscolari liscio e striato, le cellule della linea emopoietica, quelle a funzione nutritiva, e alcune cellule secernenti endocrine. ... Leggi Tutto

frankenburger

Neologismi (2013)

frankenburger (Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino. ◆ Pesa 142 grammi e per adesso [...] le abitudini alimentari di carnivori e animalisti. Si tratta del “Frankenburger”, il primo hamburger creato in provetta da cellule staminali di bovino e degustato oggi per la prima volta a Londra, in uno studio televisivo. [...] Il “Frankenburger ... Leggi Tutto

actina

Vocabolario on line

actina s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle [...] miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi a quelli di miosina, formano un complesso denominato actomiosina ... Leggi Tutto

rabdomïòma

Vocabolario on line

rabdomioma rabdomïòma s. m. [comp. di rabdo- e mioma] (pl. -i). – In medicina, tumore, di solito benigno, derivante dalla proliferazione di fibre muscolari striate, o comunque formato da cellule che, [...] per la striatura trasversale del protoplasma, sono interpretate come fibrocellule muscolari striate; può aver sede anche in organi non provvisti di muscolatura striata (vescica, utero, ecc., oltre che nel cuore e nella lingua). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
miofibrilla
In istologia, ciascuno dei numerosi sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, dotati di contrattilità particolarmente spiccata. Le m. delle cellule muscolari striate sono formate da...
CELLULE STAMINALI
Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera biologica a difesa del nostro organismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali