• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [22]
Biologia [15]
Anatomia [7]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Zoologia [1]

peridèrma

Vocabolario on line

periderma peridèrma s. m. [comp. di peri- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, insieme di tessuti che nei fusti e nelle radici con accrescimento secondario sostituisce l’epidermide; è formato da due [...] , sughero e felloderma, e da un meristema, detto fellogeno, che li genera. 2. In embriologia, strato di cellule epiteliali, temporaneo e limitato ai primi stadî di formazione del rivestimento cutaneo, che si sviluppa normalmente al disopra dell ... Leggi Tutto

amniocènteṡi

Vocabolario on line

amniocentesi amniocènteṡi (o amniocentèṡi) s. f. [comp. di amnio e -centesi]. – In ginecologia, puntura del sacco amniotico, eseguita, per via addominale o vaginale, allo scopo di estrarre una piccola [...] feto-placentare, precisare il grado di maturità del prodotto del concepimento, effettuare lo studio cromosomico delle cellule epiteliali di sfaldamento del feto per consentire sia la diagnosi prenatale del sesso sia l’individuazione di malattie ... Leggi Tutto

paratracòma

Vocabolario on line

paratracoma paratracòma s. m. [comp. di para-2 e tracoma] (pl. -i). – In medicina, nome di particolari forme di congiuntivite (l’oftalmoblenorrea non batterica dei neonati, la congiuntivite da piscina) [...] caratterizzate dalla notevole ipertrofia congiuntivale e dalla presenza di inclusi nelle cellule epiteliali della congiuntiva. ... Leggi Tutto

epitelioliṡi

Vocabolario on line

epiteliolisi epitelioliṡi s. f. [comp. di epitelio- e -lisi]. – In patologia, la distruzione di cellule epiteliali. ... Leggi Tutto

epiteliòma

Vocabolario on line

epitelioma epiteliòma s. m. [der. di epitelio, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Cancro che ha origine dalle cellule epiteliali di rivestimento della cute e delle mucose, e colpisce più frequentemente la [...] lingua, il labbro, la laringe, lo stomaco e l’utero; in partic., l’e. cutaneo, localizzato spesso alla faccia, insorge con maggiore frequenza nei 5°-6° decennio di vita e si manifesta con una piccola tumefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mucopùs

Vocabolario on line

mucopus mucopùs s. m. [comp. di muco e pus]. – Nel linguaggio medico, muco molto denso, carico di leucociti e di cellule epiteliali desquamate, che caratterizza l’infiammazione essudativa catarrale. ... Leggi Tutto

microvillo

Vocabolario on line

microvillo s. m. [comp. di micro- e villo]. – In anatomia microscopica, ciascuna delle propaggini citoplasmatiche, osservate al microscopio elettronico, presenti lungo il margine libero di alcune cellule [...] epiteliali (tubulo renale, intestino tenue): sono estroflessioni della membrana plasmatica che aumentano la superficie della cellula permettendole una maggiore attività di scambio (o di assorbimento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

timo²

Vocabolario on line

timo2 timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo [...] , all’osservazione microscopica, si può distinguere una zona centrale (midollare), chiara, in cui prevalgono le cellule epiteliali, e una periferica (corticale), scura, nella quale sono presenti numerosi timociti; la funzione del timo sicuramente ... Leggi Tutto

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] sviluppano e con trasmissione a distanza per metastasi (t. epiteliali, come l’epitelioma e il carcinoma; t. connettivali, grandezza molto varie, dovuta a proliferazione di una o più cellule eccitate da qualche stimolo: sono di norma neoplasie dovute a ... Leggi Tutto

ghiàndola

Vocabolario on line

ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] , che versano direttamente o indirettamente nel sangue i loro prodotti, cioè gli ormoni. 2. In botanica, cellula o gruppo di cellule che secernono sostanze varie: resine (gh. resinifere), mucillagini (gh. mucipare), olî (gh. oleifere), nettare (gh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
matrice
Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...
apocrina, ghiandola
Ghiandola le cui cellule epiteliali perdono, nel corso della secrezione, una parte del loro protoplasma: per es., la ghiandola mammaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali