• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biologia [21]
Zoologia [7]
Medicina [4]
Botanica [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

blastoftorìa

Vocabolario on line

blastoftoria blastoftorìa s. f. [comp. di blasto- e del gr. ϕϑορία «dissolvimento», der. di ϕϑείρω «distruggere»]. – In medicina, presenza di alterazioni degenerative nelle cellule germinali di animali [...] (e particolarm. della specie umana), provocate da varî processi patogeni, tossici (saturnismo, alcolismo, abuso di stupefacenti, ecc.) o tossinfettivi, senza mutazioni a carico del patrimonio genetico, ... Leggi Tutto

idiożòma

Vocabolario on line

idiozoma idiożòma s. m. [comp. di idio- e del gr. ζῶμα «fascia»] (pl. -i). – In biologia, involucro compatto che nelle cellule germinali maschili (spermatogonî e spermatociti) di molti animali racchiude [...] il centrosoma; è particolarmente voluminoso negli insetti ... Leggi Tutto

pangèneṡi

Vocabolario on line

pangenesi pangèneṡi s. f. [dall’ingl. pangenesis, comp. di pan- e genesis «genesi»]. – In biologia, teoria formulata da Ch. R. Darwin (1868) per spiegare il meccanismo dell’eredità, secondo la quale [...] particella elementare dell’organismo si distaccano piccole gemmule che conservano i caratteri delle parti di provenienza e che confluiscono nelle cellule germinali in modo che i caratteri di ciascun individuo possano essere trasmessi alla progenie. ... Leggi Tutto

sterilità

Vocabolario on line

sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] o animali) in età normalmente feconda, a concepire o fecondare, dovuta a molteplici cause: mancata produzione di cellule germinali (spermatozoi e ovuli), assente o insufficiente o anomala vitalità da parte di queste, impervietà o altre malformazioni ... Leggi Tutto

apomeiòtico

Vocabolario on line

apomeiotico apomeiòtico agg. [der. di apomeiosi] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo a apomeiosi; in partic., ibridi a., ibridi interspecifici sterili, nei quali non hanno luogo le divisioni di maturazione [...] delle cellule germinali e le cui gonadi contengono perciò soltanto spermatogonî od oogonî. ... Leggi Tutto

gonodótto

Vocabolario on line

gonodotto gonodótto s. m. [comp. di gono- e -dotto]. – In biologia, denominazione generica dei condotti attraverso cui giungono all’esterno i gameti o cellule germinali, cioè il dótto deferente nel maschio [...] e l’ovidotto nella femmina ... Leggi Tutto

rèdia

Vocabolario on line

redia rèdia s. f. [dal nome dello scienziato e scrittore F. Redi (1626-1698)]. – In zoologia, stadio larvale del ciclo biologico dei platelminti trematodi digenei che si sviluppa nel primo ospite intermedio [...] di una ventosa boccale, di una faringe muscolosa e di un intestino semplice; nella cavità interna si sviluppano cellule germinali che possono dare origine sia ad altre redie sia al successivo stadio larvale, denominato cercaria, che abbandona l ... Leggi Tutto

gametogèneṡi

Vocabolario on line

gametogenesi gametogèneṡi s. f. [comp. di gamete e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione dei gameti, che si distingue in spermatogenesi e ovogenesi, a seconda che dalle primitive cellule [...] germinali (protogonî), simili nei due sessi, abbiano origine, dopo ripetute divisioni mitotiche e meiotiche, gli spermî o le uova. ... Leggi Tutto

germìgeno

Vocabolario on line

germigeno germìgeno agg. [comp. di germe e -geno]. – In biologia, detto del protoplasma da cui traggono origine, in animali e piante pluricellulari, le cellule riproduttrici o germinali. ... Leggi Tutto

modificazióne

Vocabolario on line

modificazione modificazióne s. f. [dal lat. tardo modificatio -onis]. – 1. L’azione di modificare e il suo effetto; parziale trasformazione introdotta o subìta da qualche cosa nel suo modo di essere: [...] fisiologici e che, a differenza della mutazione, non dipende da variazioni del patrimonio genetico delle cellule (sia somatiche sia germinali) e non è quindi trasmissibile ereditariamente. 2. Nel linguaggio filosofico (e particolarm. in Spinoza), lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
gonociti
Cellule germinali maschili e femminili durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e di secondo ordine).
cellule staminali neurali
cellule staminali neurali Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, astrociti e oligodendrociti). Il cervello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali