• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [14]
Biologia [6]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Anatomia comparata [1]

deuterocèle

Vocabolario on line

deuterocele deuterocèle (o deutocèle) s. m. [comp. di dèutero- (o deuto-) e -cele2]. – In anatomia comparata, sinon. di celoma, così chiamato in quanto cavità secondaria rispetto al protocele, che è [...] la cavità primaria ... Leggi Tutto

dissepiménto

Vocabolario on line

dissepimento dissepiménto s. m. [dal lat. tardo dissaepimentum, der. di dissaepire «dividere», comp. di dis-1 e saepire «cingere, chiudere (con siepe)»]. – In biologia, genericam., setto che divide la [...] cavità di un organo (per es., in botanica, quelli che dividono l’ovario); in zoologia, quelli che separano le varie camere in cui è suddiviso il celoma degli anellidi. ... Leggi Tutto

macronefrìdio

Vocabolario on line

macronefridio macronefrìdio s. m. [comp. di macro- e nefridio]. – In zoologia, il metanefridio tipico degli anellidi oligocheti, consistente in un lungo canale che si apre nel celoma con un padiglione [...] ciliato ... Leggi Tutto

splancnocèle¹

Vocabolario on line

splancnocele1 splancnocèle1 s. m. [dall’ingl. splanchnocoele, comp. di splanchno- «splancno-» e -coele «-cele2»]. – In embriologia, la porzione del celoma che corrisponde alla cavità delle piastre laterali: [...] è delimitata dalla lamina viscerale (splancnopleura) e dalla lamina somatica (somatopleura), e persiste nell’adulto come cavità viscerale ... Leggi Tutto

emocelòma

Vocabolario on line

emoceloma emocelòma s. m. [comp. di emo- e celoma] (pl. -i). – Lo stesso che emocele. ... Leggi Tutto

metacèle

Vocabolario on line

metacele metacèle s. m. [comp. di meta- e -cele2]. – 1. In embriologia, la cavità principale del celoma dei vertebrati e dei leptocardî (detta anche metaceloma), così chiamata per distinguerla dalle [...] altre due cavità, miocele e nefrocele. 2. In anatomia comparata, sinon., meno com., di epicele ... Leggi Tutto

metacelòma

Vocabolario on line

metaceloma metacelòma s. m. [comp. di meta- e celoma] (pl. -i). – In embriologia, lo stesso che metacele. ... Leggi Tutto

somatocèle

Vocabolario on line

somatocele somatocèle s. m. [comp. di somato- e -cele2]. – In zoologia, la cavità generale del corpo, chiamata più specificatamente celoma (quando si origina dal deuterocele embrionale) o pseudoceloma [...] (quando ha origine dal blastocele) ... Leggi Tutto

somatoplèura

Vocabolario on line

somatopleura somatoplèura s. f. [comp. di somato- e pleura]. – Nell’embrione dei vertebrati, lamina mesodermica parietale che delimita all’esterno il celoma unendosi e saldandosi all’ectoderma per costituire [...] la primitiva parete del corpo ... Leggi Tutto

metanefrìdio

Vocabolario on line

metanefridio metanefrìdio s. m. [comp. di meta- e nefridio]. – In anatomia comparata, tubulo escretore (nefridio) dei metazoi celomati (anellidi, molluschi, vertebrati) in cui passano i prodotti di rifiuto [...] che arrivano dal celoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
celoma
Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza del pericardio e dei nefridi negli Artropodi...
gonocele
La porzione del celoma nella quale si sviluppano le gonadi e che deriva dalla parte ventrale del miocele.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali