• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Geografia [3]
Fisica [3]
Medicina [3]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]

centro

Thesaurus (2018)

centro 1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] c. per l’impiego). Parole, espressioni e modi di dire centro di gravità centro di interesse centro di permanenza temporanea centro di potere centro di prima accoglienza centro di produzione centro di responsabilità Citazione Per questo, non per altro ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] bisogno di molta ricerca per affinare le tecniche e, soprattutto, per rendere conveniente l'impiego di questo gas come di euro finanziati al 95 per cento dall'UE), l'unico in Italia e tra i più grandi centri mondiali di produzione, stoccaggio e ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] griffe certifica costosità (ma non certo l’eleganza, il buon gusto), scorrazzano per le città su macchinoni bruciabenzina trasformati sparsa in molti piccoli centri che non consentono una razionale ottimizzazione dell'impiego delle risorse, comportano ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] p.?; questo p. non mi piace; c’è un p. per ogni cosa; il p. di questi libri è nello scaffale di a pagamento. 6. a. Impiego, ufficio che costituisce l’occupazione abituale e da cui più o meno vasta con i suoi centri abitati: non ho mai visitato quei p ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] partic. quelle connesse all’immigrazione; c. per l’impiego, ufficio pubblico incaricato di svolgere un servizio di un’ala, lo stesso che fuoco dell’ala; c. di gravità, centro delle forze di gravità, cioè dei pesi dei singoli elementi di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

assegno di ricollocazione

Neologismi (2017)

assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] lavoro saranno avviate nei prossimi giorni, presso i Centri per l'impiego, le procedure per il nuovo “assegno di ricollocazione”, previsto dal Jobs act per agevolare il reinserimento nel mercato del lavoro. L'assegno è stato istituito, all'interno di ... Leggi Tutto

stereofotogramma

Vocabolario on line

stereofotogramma s. m. [comp. di stereo- e fotogramma] (pl. -i). – In topografia, coppia di fotogrammi di una medesima zona di terreno, presi da due centri di vista diversi e impiegati per un rilievo [...] due fotogrammi sono contenuti in un medesimo piano verticale e i centri di vista sono alla stessa quota; s. obliquo, se i ; s. nadirale, di impiego normale in fotogrammetria aerea, ottenuto mantenendo pressoché verticale l’asse ottico della camera da ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] n. astronomica; n. piana, quella condotta con l’aiuto della sola geometria piana, distinta in n. le indicazioni degli operatori dei centri di controllo radar del traffico ’impiego di strumenti (accelerometri) in grado di misurare istante per istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

micromobilità

Neologismi (2020)

micromobilita micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] di residenza e quella di lavoro, addirittura tra una regione e l'altra. (Paola Jadeluca, Repubblica, 15 novembre 1991, p. 20 elettrica, la cui effettiva legalizzazione sta per avvenire anche nei grandi centri. Ecco come interpretare la segnaletica. ... Leggi Tutto

casa ecologica

Neologismi (2008)

casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] cala nei centri cittadini dove concilia la funzionalità con la qualità della vita, preservandola (almeno questo è lo scopo), da tutte le forme di micro-inquinamento (acustico, elettrico, magnetico, radioattivo, etc) attraverso l’impiego di risorse ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
La riforma dei centri per l'impiego
La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo scritto analizza lo stato dell’arte dei...
occupazione
Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali