• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Geografia [3]
Fisica [3]
Medicina [3]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]

squadrismo

Vocabolario on line

squadrismo s. m. [der. di squadra (d’azione)]. – L’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre d’azione, a fini politici di parte e intimidatorî. In partic., il fenomeno politico-sociale verificatosi [...] 1925, quando poté disporre di tutta la macchina statale per assicurarsi il potere) lo utilizzò sistematicamente come strumento di principale fu quello di svolgere azioni repressive nei centri operaî e contadini (spec. in Emilia). Successivamente ... Leggi Tutto

tiratóre

Vocabolario on line

tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] forti e precisi (per es., nelle punizioni dal limite). Accezioni partic., con riferimento all’impiego bellico di armi movimento de’ cavalli non mi soffocasse (L. Da Ponte). 3. Forma dei dialetti centro-merid. per tiratoio (in questo sign., come calco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] (l’introduzione delle armi da fuoco, il perfezionarsi delle artiglierie, l’impiego di approntata fin dal tempo di pace per potenziare zone che si prevede possano essenzialmente in una linea di centri di resistenza (appostamenti, postazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] in paraggi pericolosi per la navigazione e d’intenso traffico, attrezzata per l’immediato impiego di imbarcazioni e altri sinon. di geometrale; punto di s., la proiezione ortogonale del centro di vista sul piano di stazione. ◆ Dim. stazioncina; spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sfollare

Vocabolario on line

sfollare v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, [...] per sottrarsi al pericolo di azioni belliche: la maggior parte della popolazione, durante l provvederà a s. le popolazioni dei centri più esposti alle offese nemiche. b. private: provvedimenti per s. i quadri dei funzionarî del pubblico impiego; o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] di nuovi centri industriali, ecc.). Alla mobilità del lavoro, in generale, contribuisce l’avvicendamento del in vista di possibili trasferimenti o anche in vista di essere impiegato per lavori di utilità sociale: lavoratore in m.; mettere qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] o più spesso causato da lesioni dei centri nervosi, per cui gli animali si spostano procedendo non in l’animale è attaccato e che lo costringe ad avanzare in circolo. b. In aerodinamica sperimentale, dispositivo (oggi di limitato impiego) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] retta di applicazione passa sempre per un punto fisso, detto «centro della forza»; moto c., un moto nel quale l’accelerazione è sempre diretta verso del tipo di energia usata per alimentare i motori, delle modalità d’impiego e del tipo di motore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
La riforma dei centri per l'impiego
La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo scritto analizza lo stato dell’arte dei...
occupazione
Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali