• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

canto²

Sinonimi e Contrari (2003)

canto² s. m. [lat. volg. cantus "cerchione, lato, angolo", dal gr. kanthós (da cui il lat. canthus) "angolo palpebrale"]. - 1. (edil.) [linea formata da due muri che s'incontrano, sia dalla parte esterna [...] sia da quella interna: un c. della strada; in un c. della stanza] ≈ angolo, cantonata, cantone, cantuccio. ⇑ lato, parte. ● Espressioni: fig., buttare (o gettare) in un canto [cessare di curare qualcosa, ... Leggi Tutto

cerchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchio /'tʃerkjo/ (ant. cerco) s. m. [lat. circŭlus; la forma cerco è il lat. circus]. - 1. (geom.) [la superficie piana racchiusa da una circonferenza] ≈ Ⓖ (ant., fam.) tondo. ‖ circolo, circonferenza. [...] cingendo qualche altra cosa, anche fig.] ≈ circolo, circonferenza, circuito, giro, orbita, perimetro, [del pneumatico] cerchione. b. [tracciato circolare indicante le coordinate della sfera terrestre, degli astri e sim.] ≈ circolo, meridiano ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CERCHIONE
Il cerchione costituisce la parte periferica delle ruote. Nei veicoli ferroviarî esso è un cerchio dello spessore di 55 ÷ 65 mm., la cui superficie di rotolamento tronco-conica presenta le generatrici inclinate di1/20 sull'orizzontale, e porta...
Dunlop, John Boyd
Inventore scozzese (Dreghorn, Strathclyde, 1840 - Dublino 1921). Dopo tenaci ricerche per trovare un tipo di cerchione elastico, brevettò, nel 1888, il pneumatico che, nella sua prima forma, era simile al tubolare, cioè incorporava in un unico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali