• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [4]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

ceṡèna

Vocabolario on line

cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola [...] e petto giallo aranciato; in Italia è specie di passo e invernale ... Leggi Tutto

pro-vaccino

Neologismi (2017)

pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre [...] decisione pro-vaccino. (Alessandra Margreth, Repubblica, 22 ottobre 2013, p. 28, Salute) • [tit.] Cesena, la mamma pro vaccino [sommario] Parla la mamma di Cesena che ha lanciato una petizione online per i / vaccini obbligatori. In pochi giorni oltre ... Leggi Tutto

Bonacciniana

Neologismi (2023)

bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] comuni più popolosi che ha vinto Bonaccini, portandosi a casa tutti e 4 i capoluoghi romagnoli. La più “bonacciniana” è stata Cesena, dove il presidente uscente ha staccato Borgonzoni di 18 lunghezze (54,6% contro il 39,4%), seguita da Ravenna con 10 ... Leggi Tutto

ecotunnel

Neologismi (2008)

ecotunnel s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] ed è il primo tunnel eco-compatibile costruito in Italia, il terzo in Europa. A vantare tale primato è il comune di Cesena che ha realizzato l’ecotunnel sul «Secante», un percorso stradale a quattro corsie costato ottantadue milioni e mezzo di euro ... Leggi Tutto

òste²

Vocabolario on line

oste2 òste2 s. m. e f. [lat. hŏstis «nemico»], ant. – 1. Nemico contro cui si combatte, nemico in guerra. Più comunem., esercito nemico, o anche semplicem. esercito (in questo sign. è usato sia al masch. [...] ; fare o., combattere, guerreggiare: Sopra le navi già apparecchiate Cavalli e arme ciascun caricava Con ciò che a fare oste bisognava (Boccaccio); Stemmo a oste Quaranta dì, con Guido di Monforte, Per prendere Cesena e le castella (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

Covisoc

Neologismi (2008)

Covisoc s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori [...] tre alti dirigenti con compiti rappresentativi della categoria -- [Gianfranco] Andreoletti dell’Albinoleffe, [Giorgio] Lugaresi del Cesena e [Maurizio] Riccardi del Piacenza -- hanno discusso prima con la struttura tecnica della Covisoc e poi con ... Leggi Tutto

tùrdidi

Vocabolario on line

turdidi tùrdidi s. m. pl. [lat. scient. Turdidae, dal nome del genere Turdus: v. tordo]. – Famiglia di uccelli passeriformi (da alcuni autori considerata sottofamiglia di muscicapidi) che comprende molte [...] specie, diffuse in Europa, onnivore, di piccole e medie dimensioni, con becco robusto, tra cui il pettirosso, il pettazzurro, l’usignolo, il codirosso, i tordi, il merlo e la cesena. ... Leggi Tutto

malatestiano

Vocabolario on line

malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. [...] In partic.: Biblioteca m., fondata da Domenico Malatesta a Cesena fra il 1447 e il 1452; tempio m., la chiesa di S. Francesco a Rimini, che Sigismondo Pandolfo Malatesta fece trasformare, su progetto di L. B. Alberti, da Matteo de’ Pasti nel 1450, ... Leggi Tutto

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] da servitù, da soggezione (politica o anche morale): Tra tirannia si vive e stato f. (Dante, con riferimento alla città di Cesena); il tuo trionfo, popol d’Italia ... Su i mostri onde tu con serena Giustizia farai franche le genti (Carducci); estens ... Leggi Tutto

colombèlla

Vocabolario on line

colombella colombèlla s. f. [dim. di colomba1]. – 1. Colombo, chiamato anche topacchio o palombella o cesena (lat. scient. Columba oenas), assai simile al colombaccio, da cui differisce per la colorazione [...] più grigia e uniforme con i lati del collo verdastri e iridescenti. 2. fig. Epiteto affettuoso che si può dare a ragazza; più spesso iron., di ragazza che non sia innocente o candida quanto vuol parere. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cesena
Uccello Passeriforme (Arceuthornis pilaris; v. fig.) della famiglia Muscicapidi. Dimensioni medie, parti superiori cenerine-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato, ala lunga 156 mm. Nidifica in colonie sugli...
Cesena
Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della provincia di Forlì-C. (➔ Forlì). Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali