• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7755 risultati
Tutti i risultati [7755]
Industria [664]
Medicina [509]
Arti visive [367]
Religioni [341]
Storia [320]
Architettura e urbanistica [286]
Botanica [267]
Diritto [263]
Militaria [252]
Zoologia [251]

Empanada

Neologismi (2024)

empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] anche i primi di tradizione nostrana (pappardelle, risotti...). (Valerio M. Visentin, Corriere della sera, 12 giugno 2014, Milano, , il mate. (Avvenire.it, 15 dicembre 2016, Papa) • Che si tratti della colazione o di uno spuntino di metà mattina, fra ... Leggi Tutto

Wangiri

Neologismi (2024)

wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] . Ed è la tua curiosità a far scattare il meccanismo di una truffa che miete vittime da 13 anni ormai e di cui ci accorgiamo soltanto ora, (Alessandro Longo, Repubblica.it, 20 aprile 2023, A&F Economia) • È tornata in voga la frode del wangiri, ... Leggi Tutto

Plant sitter

Neologismi (2024)

plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] Repubblica, 24 luglio 2014, R2, p. 32, Cronaca) • Si presenta come un semplice vaso ma nasconde al suo interno quattro sensori, che lo rendono il dispositivo adatto per chi ha il pollice verde ma la memoria corta, o poco tempo a disposizione. «Parrot ... Leggi Tutto

Giorgettiano

Neologismi (2024)

giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] delle elezioni del 25 settembre sembra essere ancora saldamente in mano a Matteo Salvini: le liste depositate ieri certificano chiaramente che l’ex ministro dell’Interno ha in mano le chiavi del partito e non intende rischiare di rivivere l’incubo ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] riflettono le dinamiche e i rapporti di forza interni ai partiti. Nel Pd prevalgono le scelte del Nazareno e la corrente che fa capo a Claudio Mancini, in FdI riconfermati gli uscenti e collegi blindati per i rampelliani. (Maria Egizia Fiaschetti e ... Leggi Tutto

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] ] e lo stimolo alla conversione agro-ecologica delle pratiche agricole", che prevede 2 miliardi in 3 anni e cinque mesi. (Ansa 7, Economia). Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. ecosistema. Già attestato nel quotidiano «La Stampa» del 20 ... Leggi Tutto

Vtuber

Neologismi (2024)

Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] Wired.it, 27 agosto 2019, Security) • Analizzando i numeri e i trend più importanti di YouTube dell’anno scorso, scopriamo che la diffusione dei Vtuber è cresciuta a dismisura: più di 1.5 miliardi di visualizzazioni al mese in un periodo compreso tra ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] 2) • [D] I vgostri 35 anni di amicizia trasparivano dal palco... [R] «Ci siamo conosciuti a Radio Deejay, Cecchetto mi disse che mi affiancava a un maranza, un coatto. Il suo modo di fare era identico ad adesso. In 15 secondi siamo diventati migliori ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] scena) • «Una canzone – spiega Baglioni – dedicata a quanti avevano deciso di non volare per non cadere, ma si sono resi conto che, anche se non hanno trovato la forza di vivere per un’idea, possono ribaltare il risultato nella partita con il destino ... Leggi Tutto

Crush

Neologismi (2024)

crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] . Io ne ho sempre avute tantissime di crush, non me ne vergogno. È il lato divertente, il lato adolescenziale, che non so se sarà mai ricambiato dalla mia vita reale». (Angelina Mango, intervistata da Stefania Saltalamacchia, Vanityfair.it, 31 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 776
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali