planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] planetaristi sono anche dei bravi narratori e divulgatori scientifici, ecco che il planetario diventa uno strumento di didattica incredibilmente efficace, .it, 20 settembre 2024).
Derivato dal s. m. planetar(io) con l’aggiunta del suffissso - ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] principale, la cui massa è pari o inferiore a quella solare, e che si trovano ad avere come fonte di energia la reazione nucleare di 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la cui altezza, a pari ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sanpietrino che vengono poste davanti all'abitazione dei deportati in diversi Paesi europei ).
Espressione composta dal s. f. pietra, dalla preposizione di e dal s. m. inciampo; da confrontare con ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] anche lui sa come decidere di non decidere, e aspettare che avvenga ciò che può secondo virtù e fortuna, “di cosa nasce cosa partito italiano (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 22 aprile 2022, Prima pagina).
Derivato dal s. m. indecisionismo. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] per il grande schermo. (M. Ad., Corriere della sera nasce il nuovo format di Food Network che la vede protagonista, senza trucco e delle vibrisse, i baffi che si trasformano in veri , Animali).
Loc. composta dal s. m. trucco, dalla congiunzione e e dal ...
Leggi Tutto
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] mini-applauso, ma anche da quelli di altri partiti. In particolare Cinque Stelle e Rosso-Verdi, a testimonianza del fatto che la sua elezione viene vista come un drastico riposizionamento a sinistra. Con M5s in fibrillazione, perché il Pd schleiniano ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] passato recente. ♦ [D] E l'immondizia, quel residuo del pranzo che fondeva noi poliestere? [R] Le poubelles erano il risultato di un 2024).
Loc. composta dal s. f. archeologia, dalla preposizione articolata m. s. dell’agg. sostantivato contemporaneo ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo colombiano ha fissato nel ‘95 sui narcoboss – dice Innocenti – ha portato , Mondo).
Composto dal confisso narco- aggiunto al s. m. e f. boss.
Già attestato nel quotidiano «Stampa Sera», articolo firmato ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] necessaria quella di una commissione di giurati competenti, la persona che dirige l’incontro, interpella i giurati e proclama il risultato; il compito di sovraintendere a qualche cosa: il nostro padre Felice, che è il p. qui del lazzaretto (Manzoni). ...
Leggi Tutto
(pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime (s. f.), diversificatosi nel genere da pantomime (s. m.) «pantomimo», che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)]. – 1. Rappresentazione scenica muta, in cui l’azione [...] farsi intendere senza parlare o di chi vuole comunicare qualche cosa a uno dei presenti senza che gli altri se ne accorgano: ho visto nello specchio la p. che faceva alle mie spalle; anche, esibizione falsa, teatrale, con la quale si vuole convincere ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...