• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

mattina

Sinonimi e Contrari (2003)

mattina s. f. [lat. matutīna (hora) "(ora) mattutina"]. - [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno: passare l'intera m. a bighellonare; mettersi sui libri la m. presto] ≈ (lett.) [...] e sera [per tutta la giornata, senza fermarsi mai: lavorare dalla m. alla sera] ≈ continuamente, (lett.) da mane a sera, posa o tregua); di mattina [nel periodo che va dall'alba a mezzogiorno: lavorare solo di m.] ≈ al mattino. ↔ di sera; di ... Leggi Tutto

maturità

Sinonimi e Contrari (2003)

maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [l'essere maturo, con riferimento a un frutto, al grano e sim.] ↔ acerbità, (non com.) immaturità. 2. a. [età intermedia tra la [...] forte senso di responsabilità e di una chiara capacità di giudizio e sim: mostrare una grande m.] ↔ immaturità. ‖ infantilismo, puerilità. 3. (educ.) a. [esame che uno studente deve sostenere alla fine di un corso di studi secondari superiori per il ... Leggi Tutto

medesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

medesimo /me'dezimo/ (poet. medesmo) [lat. ✻metipsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet) e ipse "stesso", con suff. superl.]. - ■ agg. 1. [non diverso da quello di cui si parla, o a cui si allude, ma [...] al pron. pers. a cui si riferisce: il danno ricade su di noi m.] ≈ stesso, [anteposto al pron. di riferimento] proprio. ■ pron. 1. (f. -a) [la stessa persona: quest'uomo è il m. che ti ha cercato ieri] ≈ stesso. 2. (non com.) [con valore neutro, la ... Leggi Tutto

memoria

Sinonimi e Contrari (2003)

memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] a m. d'uomo] ≈ da che mondo è mondo. b. [immagine, concetto che una persona lascia di sé, spec. morendo: uomo di gloriosa m.; onorare la m. ≈ memoriale, rapporto, testimonianza. f. (giur.) [scrittura che replica alle deduzioni avversarie discutendone ... Leggi Tutto

menefreghista

Sinonimi e Contrari (2003)

menefreghista [der. di menefreghismo] (pl. m. -i), fam. - ■ agg. [che si comporta con menefreghismo: non si può essere così m.] ≈ apatico, indifferente, indolente, (spreg.) qualunquista. ↑ cinico, freddo, [...] . ↔ attivo, impegnato, interessato. ‖ diligente, premuroso, zelante. ■ s. m. e f. [chi si comporta con menefreghismo: non ho mai incontrato un m. come lui; fare il m.] ≈ indifferente, (spreg.) qualunquista. ↑ cinico, distaccato, egoista, strafottente ... Leggi Tutto

propinquo

Sinonimi e Contrari (2003)

propinquo /pro'pinkwo/ [dal lat. propinquus, der. di prope "vicino, presso"]. - ■ agg. 1. (ant.) [che si trova nello spazio circostante, con la prep. a: questa luculenta e cara gioia Del nostro cielo che [...] distante (da), lontano (da). ↑ remoto. 2. (estens., lett.) [che avverrà tra breve, che sta per sopraggiungere] ≈ prossimo (a venire), vicino. ↑ imminente. ↔ distante, lontano. ↑ remoto. ■ s. m. (f. -a), lett. [spec. al plur., persona alla quale si è ... Leggi Tutto

merda

Sinonimi e Contrari (2003)

merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] cretino, idiota, (volg.) stronzo. 3. (fig.) [complesso di circostanze critiche, senza via d'uscita: essere (o trovarsi) nella m. (fino al collo)] ≈ (fam.) casini, fango, guai, melma, pasticci. 4. [per influsso del fr. merde!, esclam. di indignazione ... Leggi Tutto

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] piega → □; messa in scena ≈ [→ MESSINSCENA]. 2. (gio.) [somma che si punta in un gioco] ≈ giocata, posta, poule, (gerg.) puglia, un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia di un elettrodomestico] ≈ avviamento. ‖ partenza. ⇓ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

giacobino

Sinonimi e Contrari (2003)

giacobino [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus "Giacomo"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [appartenente all'associazione politica, sorta a Parigi nel 1789 e capitanata da M.-F.-I. Robespierre, fautrice [...] , rivoluzionario, sanculotto. ↔ moderato. ↑ conservatore. ■ agg. 1. (stor.) [relativo ai giacobini]. 2. (estens., polit.) [che sostiene idee improntate a estremismo e intransigenza: avere una mentalità g.] ≈ estremista, estremistico, massimalista ... Leggi Tutto

amico

Sinonimi e Contrari (2003)

amico [dal lat. amicus, da amare "amare, voler bene"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è legato ad altri da amicizia] ↔ nemico. ● Espressioni: amico del cuore ≈ amico intimo; amico dell'uomo ≈ cane. [...] [persona con cui si intrattiene un rapporto amoroso] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [chi si diletta, chi ha passione per 2. (lett.) [che favorisce qualcosa: la natura a.] ≈ favorevole, propizio. 3. (fig.) [che ha amore, trasporto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali