• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

fenice

Sinonimi e Contrari (2003)

fenice s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. phôiniks -ikos s. m.]. - 1. (mitol.) [secondo antiche leggende, uccello favoloso d'Arabia bellissimo e unico, che moriva ogni cinquecento anni su un rogo per poi [...] rinascere dalle proprie ceneri]. 2. (fig., scherz.) [cosa rarissima o persona che abbia qualità assai rare: sei la f. (o l'araba f.) degli amici fedeli] ≈ mosca bianca. ... Leggi Tutto

fermo²

Sinonimi e Contrari (2003)

fermo² s. m. [uso sost. dell'agg. fermo¹]. - 1. [atto di fermare o di fermarsi] ≈ arresto, blocco. ↓ interruzione, sospensione. 2. (giur.) [misura restrittiva della libertà personale adottata dalla forza [...] pubblica nei confronti di persone sospettate di reato o di fuga: trattenere in stato di f.] ≈ ‖ arresto. ↔ rilascio. 3. (tecn.) [congegno che serve per fermare qualche cosa: f. di imposte, di sportelli] ≈ blocco, sicura. ... Leggi Tutto

fetente

Sinonimi e Contrari (2003)

fetente /fe'tɛnte/ [dal lat. foetens -entis, part. pres. di foetēre "puzzare"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che emana fetore: piaga f.] ≈ fetido, (lett.) graveolente, maleodorante, (lett.) maleolente, nauseabondo, [...] ≈ abbietto, disgustoso, (non com.) fetido, indegno, laido, ripugnante, (fam.) schifoso, spregevole, turpe. ■ s. m. e f., pop. [persona moralmente indegna, usato anche come epiteto ingiurioso] ≈ carogna, delinquente, disgraziato, farabutto, manigoldo ... Leggi Tutto

fiammifero

Sinonimi e Contrari (2003)

fiammifero /fja'm:ifero/ s. m. [dall'agg. lat. flammĭfer -ĕri "che porta, dà, o produce fiamma", comp. di flamma "fiamma" e -fer "-fero"]. - [asticella di legno, o altro materiale combustibile, fornita [...] di una capocchia che si infiamma se sfregata: f. svedesi; f. da cucina] ≈ (region.) allumino, (region.) brichetto, cerino, (disus.) fosforo, (region.) fulminante, (region.) lumino, (region.) micciariello, minerva, (pop., region.) prospero, (region.) ... Leggi Tutto

fiato

Sinonimi e Contrari (2003)

fiato s. m. [lat. flatus -us]. - 1. [aria che esce dai polmoni nell'espirazione: f. che sa di sigaro] ≈ alito. 2. (estens.) [azione del respirare: trattenere il f.; una salita che mozza il f.] ≈ (ant.) [...] un fiato ≈ immediatamente, in un attimo; (tutto) d'un fiato [di azione svolta rapidamente e senza interruzione: libro che si legge (tutto) d'un f.] ≈ in un batter d'occhio, in un colpo. 3. (sport.) [possesso delle forze necessarie per affrontare una ... Leggi Tutto

fiele

Sinonimi e Contrari (2003)

fiele /'fjɛle/ s. m. [lat. fĕl fellis]. - 1. [liquido secreto dal fegato] ≈ bile. 2. (fig.) a. [ciò che provoca un senso di amaro e quindi fa soffrire: assaporare il f. della vita] ≈ amarezza, dolore. [...] b. [sentimento rabbioso, spesso celato: avere del f. contro qualcuno] ≈ acrimonia, astio, livore, malanimo, odio, rabbia, rancore. ↓ ruggine. ... Leggi Tutto

filibustiere

Sinonimi e Contrari (2003)

filibustiere /filibu'stjɛre/ s. m. [dallo sp. filibustero, oland. vrijbuiter, comp. di vrij "libero" e buiten "far bottino"]. - 1. (stor.) [predatore di navi nelle coste del mar Caribico nel sec. 17°] [...] -a) (estens.) a. [chi riesce a ottenere con mezzi scaltri e disonesti ciò che si era prefissato: i f. della politica] ≈ avventuriero. b. (scherz.) [persona furba e spregiudicata] ≈ briccone, canaglia, farabutto, furbacchione, imbroglione, lestofante ... Leggi Tutto

filone

Sinonimi e Contrari (2003)

filone /fi'lone/ s. m. [der. di filo, inteso come "strato sottile, vena"]. - 1. (geol.) [tipo di giacitura di roccia eruttiva: f. metallifero] ≈ giacimento, vena. 2. (fig.) [linea di svolgimento di una [...] tradizione dottrinale, di un gruppo artistico o letterario, e sim., e la materia stessa che ne è il prodotto e la testimonianza: un nuovo f. di pensiero] ≈ corrente, indirizzo, movimento, tendenza. 3. (gastron.) [grosso pane di forma allungata] ≈ ‖ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filtro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

filtro¹ (ant. feltro) s. m. [dal fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. - 1. a. [strumento per trattenere particelle solide sospese in un fluido: f. del caffè] ≈ ⇓ colino, [...] passino. b. [dispositivo in grado di trattenere le impurità: f. dell'aria] ≈ depuratore. 2. (fig.) [facoltà spirituale che interviene a compiere opera di chiarificazione e sim.: il f. dell'esperienza] ≈ vaglio. ... Leggi Tutto

firmamento

Sinonimi e Contrari (2003)

firmamento /firma'mento/ s. m. [dal lat. eccles. firmamentum "cielo", lat. class. "appoggio, sostegno"]. - 1. (astron.) [spazio che sovrasta la superficie terrestre: le stelle del f.] ≈ cielo, volta celeste. [...] 2. (fig., non com.) [complesso delle persone illustri di un determinato settore: il f. della letteratura] ≈ e ↔ [→ FIORE (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali