• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

malato

Sinonimi e Contrari (2003)

malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] ; malato immaginario ≈ ipocondriaco, Ⓣ (med.) patofobo. 2. (fig.) [che soffre di crisi, spesso con la prep. di: è m. di gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione ... Leggi Tutto

folcloristico

Sinonimi e Contrari (2003)

folcloristico /folklo'ristiko/ (o folkloristico) agg. [der. di folclore] (pl. m. -ci). - 1. a. [che appartiene al folclore di un paese: una festa f.] ≈ folclorico. ‖ popolare, rituale, tradizionale. b. [...] [che ha per oggetto il folclore: ricerche f.] ≈ demologico. 2. (estens.) [ricco di colore e di bizzarria: un personaggio f.] ≈ colorito, pittoresco, vivace. ↑ bislacco, bizzarro, eccentrico, stravagante. ... Leggi Tutto

malavita

Sinonimi e Contrari (2003)

malavita s. f. [grafia unita di mala vita]. - 1. [comportamento disonesto, contravvenente alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ criminalità, delinquenza, (gerg.) mala, (non com.) malvivenza. 2. [complesso [...] delle persone che vivono svolgendo abitualmente attività contro la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ criminalità organizzata, (gerg.) mala, (non com.) malvivenza, mano nera, milieu. ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta. ... Leggi Tutto

poveraccio

Sinonimi e Contrari (2003)

poveraccio /pove'ratʃ:o/ s. m. [pegg. di povero] (f. -a; pl. f. -ce), fam. - [persona che si trova in tristi o cattive condizioni, anche come espressione di commiserazione: essere un p.; p., non gli è [...] rimasto più niente] ≈ disgraziato, miserabile, (fam.) poveretto, (fam.) povero diavolo (o Cristo), poveruomo, sventurato. ↑ (fam.) morto di fame, pezzente, spiantato, squattrinato, straccione. ↓ bisognoso, ... Leggi Tutto

malefico

Sinonimi e Contrari (2003)

malefico /ma'lɛfiko/ [dal lat. malefĭcus, comp. dell'avv. male e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; letture m.] ≈ dannoso, deleterio, [...] malsano, nefasto, nocivo, pernicioso, venefico. ↔ benefico, proficuo. ■ s. m. (f. -a), ant. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ [→ MALIARDO s. m.]. ... Leggi Tutto

malevolo

Sinonimi e Contrari (2003)

malevolo /ma'levolo/ [dal lat. malevŏlus, comp. dell'avv. male e tema di velle "volere"]. - ■ agg. [che sente o dimostra cattiva disposizione d'animo verso una persona: dare un giudizio m.] ≈ avverso, [...] . ↑ astioso, maligno, malintenzionato. ↔ benevolo, benigno, favorevole. ■ s. m. (f. -a) [chi dimostra una cattiva disposizione d'animo verso un'altra persona: le critiche dei m.] ≈ avversario, nemico, oppositore, osteggiatore. ↔ fautore, sostenitore. ... Leggi Tutto

malfidato

Sinonimi e Contrari (2003)

malfidato (o mal fidato) [grafia unita di mal fidato]. - ■ agg. [che si fida poco degli altri: è proprio m.] ≈ diffidente. ‖ permaloso, sospettoso, (non com.) ubbioso. ↔ (lett.) fidente, fiducioso. ■ s. [...] m. (f. -a) [chi si fida poco degli altri: è un m.] ≈ diffidente. ‖ sospettoso. ... Leggi Tutto

forfait¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forfait¹ /for'fɛ/ (all'ital., non com. forfè) s. m., fr. (propr. "mercato fatto, accordo fatto"). - [prezzo globale, convenuto in misura fissa e in blocco per un servizio o una prestazione] ▲ Locuz. prep.: [...] a forfait 1. [in base alla quantità: lavorare a f.] ≈ a cottimo. 2. [che è in misura fissa: prezzo a f.] ≈ forfettario. ‖ complessivo, globale. ... Leggi Tutto

foro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

foro¹ /'foro/ s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fora). - 1. [apertura, per lo più circolare e di piccole dimensioni: fare un f. nella cintura; aprire un f. nella parete] ≈ buco, pertugio. ‖ passaggio. [...] 2. (anat.) [apertura, a contorni più o meno regolari, che serve per lo più di passaggio a organi di varia importanza] ≈ forame, orifizio. ... Leggi Tutto

malvagio

Sinonimi e Contrari (2003)

malvagio /mal'vadʒo/ [prob. dal provenz. malvatz, lat. tardo malifatius "che ha cattivo fato"] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di persona che opera il male compiacendosene] ≈ cattivo, (ant.) malestruo, [...] )] ≈ avverso, malagevole. b. (fam.) [in frasi negative, buono: questo vino non è m.] ≈ accettabile, decente, discreto, passabile. ■ s. m. (f. -a) [persona che opera il male compiacendosene] ≈ cattivo, (non com.) malacarne, maligno, (lett.) tristo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali