• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

fantastico

Sinonimi e Contrari (2003)

fantastico /fan'tastiko/ [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. phantastikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della fantasia: capacità f.] ≈ creativo, immaginativo, inventivo. ↑ Ⓣ (filos.) poietico. 2. a. [creato [...] stupefacente, stupendo, straordinario. ↔ orrendo, orribile, terribile, tremendo. 3. [come esclam. di ammirato stupore: f.!] ≈ favoloso, magnifico, meraviglioso, stupendo. ■ s. m., solo al sing. [che non sembra o non può sembrare reale: un avvenimento ... Leggi Tutto

politeista

Sinonimi e Contrari (2003)

politeista [der. di politeismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (relig.) [seguace di una religione politeistica] ≈ [dal punto di vista cristiano] pagano. ↔ monoteista. ■ agg. 1. (relig.) [che segue una religione [...] politeistica] ≈ e ↔ [→ POLITEISTA s. m. e f.]. 2. (relig.) [relativo al politeismo o ai politeisti: religione p.] ≈ e ↔ [→ POLITEISTICO]. ... Leggi Tutto

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] ., lett.) [spec. con iniziale maiusc., compilazione relativa a un determinato argomento: F. di virtù] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, florilegio, scelta. 4. (enol.) [malattia del vino che provoca la formazione di un velo bianco sulla sua superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fischio

Sinonimi e Contrari (2003)

fischio /'fiskjo/ s. m. [der. di fischiare]. - 1. a. [suono che si emette soffiando tra i denti o fra le labbra o in apposito strumento, e l'analogo suono prodotto da animali o cose: il f. del treno] ≈ [...] non m'importa un f.] ≈ niente, nulla, un accidente. ▲ Locuz. prep.: fig., pop., col fischio ≈ (fam.) col cavolo, (fam.) neanche per idea (o per niente o per sogno), niente affatto. b. [suono che si rivolge a un cantante, a un attore, ecc., come segno ... Leggi Tutto

fisico

Sinonimi e Contrari (2003)

fisico /'fiziko/ [dal lat. physĭcus, gr. physikós, der. di phýsis "natura"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente alla natura e ai fenomeni naturali: leggi f.; fenomeni f.] ≈ naturale. ‖ fenomenico. ↔ metafisico, [...] sensuale. ↔ platonico, spirituale. ■ s. m. [il corpo umano e la sua conformazione: avere un bel f.] ≈ complessione, corpo, corporatura. ‖ aspetto, figura, personale, presenza, silhouette. □ educazione fisica [disciplina che si occupa del benessere e ... Leggi Tutto

maestro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

maestro¹ /ma'ɛstro/ o /ma'estro/ [lat. magĭster, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi eccelle in un'arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere [...] capodopera, capolavoro. b. (estens.) [chi è straordinariamente abile in qualcosa: un m. del delitto] ≈ [→ MAGO (3)]. c. [persona saggia che guida e consiglia] ≈ guida, guru, mentore. 2. (f. -a) (prof.) a. (educ.) [chi insegna nelle scuole elementari ... Leggi Tutto

fitto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fitto¹ [lat. fictus, part. pass. volg. di figĕre "figgere", lat. class. fixus]. - ■ agg. 1. [inserito o introdotto con forza, con la prep. in, anche fig.: palo f. in terra; idea f. in testa] ≈ (fam.) cacciato, [...] , spesso. ‖ abbondante, copioso, numeroso. ↔ diradato, rado, rarefatto, raro. 3. [che si ripete più volte: f. serie di incontri] ≈ frequente, intenso, ripetuto. ↔ occasionale, raro, sporadico. ■ s. m., solo al sing. [parte più folta, più densa e sim ... Leggi Tutto

flusso

Sinonimi e Contrari (2003)

flusso s. m. [dal lat. fluxus -us]. - 1. [lo scorrere di un fluido lungo un condotto, un tracciato, ecc.: il f. delle acque in un canale] ≈ scorrimento. ‖ circolazione. 2. (fig.) a. [movimento continuo [...] viavai. ● Espressioni: flusso di cassa [differenza positiva fra entrate e uscite, che, in un'impresa, staziona in cassa e può essere investita] ≈ cash flow. b. [gran quantità: un f. di parole] ≈ caterva, (lett.) colluvie, fiumana, fiume, mare, (lett ... Leggi Tutto

folle

Sinonimi e Contrari (2003)

folle /'fɔl:e/ [lat. follis "sacchetto di cuoio, mantice", per traslato poi "testa vuota"]. - ■ agg. 1. a. (med.) [malato nelle funzioni mentali e abnorme negli atteggiamenti e nei comportamenti] ≈ demente, [...] di mente, savio. b. (estens.) [che agisce sconsideratamente: sei stato f. a sperare una cosa simile] ≈ da eccedere la norma: un amore f.] ≈ illimitato, immenso, infinito, sconfinato, smisurato. ■ s. m. e f. (med.) [persona malata nelle funzioni ... Leggi Tutto

folto

Sinonimi e Contrari (2003)

folto /'folto/ [lat. fultus, part. pass. di fulcire "calcare, premere"]. - ■ agg. 1. [assol., costituito di elementi molto vicini l'uno all'altro: un f. bosco] ≈ compatto, denso, fitto, fondo. ↔ rado. [...] gremito, pieno, zeppo, [spec. con uso assol.] affollato. ↔ vuoto. c. (non com.) [assol., che è caratterizzato da densità: una f. nebbia] ≈ compatto, denso, fitto, spesso. ↔ rarefatto. ■ s. m., solo al sing. [la parte folta di un bosco e sim., dove c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali