• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

costei

Sinonimi e Contrari (2003)

costei /ko'stɛi/ pron. dimostr. f. [lat. eccu(m) ✻istei "ecco a lei"] (m. costui; pl. m. e f. costóro). - [indica persona di sesso femminile vicina o appena nominata: che viene a fare qui c.?; chi è c.?] [...] ≈ questa. ‖ colei, lei. ◉ La parola oggi viene usata quasi esclusivam. con valore spregiativo ... Leggi Tutto

costui

Sinonimi e Contrari (2003)

costui pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻istui "ecco a lui"] (f. costèi; pl. m. e f. costóro). - [indica persona di sesso maschile vicina o appena nominata: che viene a fare qui c.?; chi è c.?] ≈ questi, [...] questo. ‖ colui, lui. ◉ La parola oggi viene usata quasi esclusivamente con valore spregiativo ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] suoi interessi (I. U. Tarchetti); eseguii con accuratezza quanto m’impose (P. Giannone); soleva ogni anno, in principio, altro possibile sinon. di f., che tuttavia ha spesso un sapore artefatto e burocr., degno di quella che I. Calvino chiamava l’« ... Leggi Tutto

ricevitore

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevitore /ritʃevi'tore/ [der. di ricevere]. - ■ s. m. 1. a. (f. -trice, pop., raro, -tora) (non com.) [chi riceve] ≈ [→ RICEVENTE s. m. e f. (1)]. b. (sport.) [nel baseball, giocatore che prende la palla [...] ≈ catcher, prenditore. 2. (f. -trice) [chi ha il compito di riscuotere somme per conto dello stato o di altri enti e società: r. delle imposte] ≈ esattore. 3. (estens., fam.) [parte dell'apparecchio telefonico che contiene microfono e apparecchio per ... Leggi Tutto

paraninfo

Sinonimi e Contrari (2003)

paraninfo s. m. [dal lat. tardo paranymphus (f. paranympha), dal gr. paránymphos, m. e f., comp. di pará "accanto" e nýmphē "sposa"] (f. -a). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, chi accompagnava gli sposi [...] alla casa dello sposo dopo il banchetto e, anche, la donna che assisteva la sposa] ≈ ‖ pronubo. 2. (estens.) a. [chi si dà da fare per combinare matrimoni] ≈ (tosc.) cozzone, intermediario, mediatore, (spreg.) mezzano, (lett.) prosseneta, (spreg.) ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] una persona, sempre con allusione ad azione biasimevole: è una p. che non m'aspettavo da lui] ≈ comportamento, modo di fare. d. [aspro malinconia e l’estasi, i veri fattori del mondo petrarchesco (F. De Sanctis). Per insiemi di sostanze (per es. in ... Leggi Tutto

patrizio

Sinonimi e Contrari (2003)

patrizio /pa'tritsjo/ [dal lat. patricius, der. di pater -tris "padre"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino appartenente alla classe dominante] ≈ Ⓖ nobile, ottimate. ↔ plebeo. 2. [...] [appartente alla nobiltà] ≈ e ↔ [→ PATRIZIO s. m. (2)]. patrocinante [part. pres. di patrocinare]. - ■ agg. (giur.) [di avvocato che difende una parte in un giudizio] ≈ difensore. ■ s. m. e f. (giur.) [avvocato patrocinante] ≈ (avvocato) difensore. ... Leggi Tutto

capocronista

Sinonimi e Contrari (2003)

capocronista s. m. e f. [comp. di capo- e cronista] (pl. m. i capicronisti, pl. f. le capocroniste). - (prof.) [giornalista che dirige i servizi di cronaca nei quotidiani] ≈ ⇑ caporedattore, caposervizio. ... Leggi Tutto

capolista

Sinonimi e Contrari (2003)

capolista [comp. di capo- e lista]. - ■ s. m. e f. (pl. m. i capilista, pl. f. le capolista) 1. [primo di una lista o di una fila: il c. nelle elezioni amministrative] ≈ capofila. 2. (fig.) [chi primeggia [...] in qualcosa: essere il c. dei furbi] ≈ campione, capintesta, capofila, primo. ■ agg. invar. [che occupa il primo posto in una lista: la squadra c.] ≈ capoclassifica. ... Leggi Tutto

etero

Sinonimi e Contrari (2003)

etero /'ɛtero/ [forma abbrev. di eterosessuale], fam., invar. - ■ agg. [che si rivolge verso l'altro sesso] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE agg.]. ■ s. m. [persona eterosessuale di sesso maschile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE [...] s. m.]. ■ s. f. [persona eterosessuale di sesso femminile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE s. f.]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali