• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

caposervizio

Sinonimi e Contrari (2003)

caposervizio /kaposer'vitsjo/ s. m. e f. [comp. di capo- e servizio] (pl. m. i capiservizio, pl. f. le caposervizio). - (prof.) [redattore che dirige uno dei settori del giornale: c. cronaca] ≈ ⇑ caporedattore. ... Leggi Tutto

fallito

Sinonimi e Contrari (2003)

fallito [part. pass. di fallire]. - ■ agg. 1. [che non è giunto a realizzazione: tentativo f.] ≈ andato a vuoto, mancato, naufragato. ‖ saltato. ↔ andato a segno (o in porto), riuscito. 2. (fig.) [di persona, [...] di successo, famoso, popolare, realizzato, riconosciuto, stimato. ■ s. m. (f. -a) 1. (giur.) [titolare di un'impresa fallita: albo dei f.] ≈ bancarottiere, insolvente. 2. (fig.) [persona che non ha realizzato le proprie ambizioni: essere, sentirsi un ... Leggi Tutto

fallo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fallo¹ s. m. [der. di fallare]. - 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù; commettere un f.] ≈ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere [...] errare, fare un passo falso, sbagliare. b. [dettaglio che rende una cosa imperfetta o inadeguata] ≈ difetto, imperfezione fallo [avere una funzionalità ridotta: la memoria comincia a fargli f.] ≈ (fam.) fare cilecca, mancare, ridursi, venire meno. ... Leggi Tutto

falso²

Sinonimi e Contrari (2003)

falso² s. m. [uso sost. dell'agg. falso¹]. - 1. (solo al sing.) [cosa falsa, che non corrisponde a verità: giurare, dire il f.] ≈ bugia, calunnia, falsità, menzogna. ↔ verità, vero. 2. [opera d'arte, documento [...] storico e sim. contraffatti, spec. a scopo di frode: un f. di Raffaello; un f. storico] ≈ contraffazione, copia, falsificazione, imitazione. ↓ riproduzione. ↔ originale. ... Leggi Tutto

fantasma

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō "mostrare", phantázomai "apparire"] (pl. -i). - 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente [...] ≈ (lett.) larva, (lett.) lemure, ombra, spettro, spirito. 3. a. [in funz. attributiva, che esiste solo in apparenza, che non ha una consistenza reale: governo f.] ≈ falso, fantoccio, finto, fittizio. b. [in funzione attributiva, detto di città: città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fascista

Sinonimi e Contrari (2003)

fascista [der. di fascismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (polit.) [seguace, sostenitore del fascismo] ≈ (stor.) camicia nera, (spreg.) fascio, (stor., spreg.) squadrista. 2. (estens.) [chi si comporta [...] squadrista. ■ agg. 1. (stor., polit.) [del fascismo, dei fascisti]. 2. (estens.) [di comportamento, atteggiamento e sim., che presenta caratteristiche simili a quelle dei fascisti: usare metodi f.] ≈ autocratico, dispotico, dittatoriale, prepotente. ... Leggi Tutto

fastidio

Sinonimi e Contrari (2003)

fastidio /fa'stidjo/ s. m. [dal lat. fastidium, der. di fastus -us "orgoglio, disdegno", prob. incrociato con taedium "tedio"]. - 1. a. [senso di insofferenza per cosa che dispiace o che mal si sopporta: [...] . b. (estens.) [disgusto verso qualcosa o qualcuno: avverto sempre più f. per lui e i suoi discorsi; venire in f.] ≈ antipatia, avversione, insofferenza. ↔ attrazione, simpatia. 2. a. [ciò che è causa di preoccupazione, spec. al plur.: avere dei ... Leggi Tutto

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] ≈ cogliere con le mani nel sacco (o in flagrante); fatto d'armi → □; fatto di sangue → □. b. [ciò che è reale ed empirico: f. naturali; f. storici] ≈ dato, evento, fenomeno. ↔ congettura, ipotesi, teoria. c. [il contenuto di un romanzo, un film e sim ... Leggi Tutto

fedele

Sinonimi e Contrari (2003)

fedele /fe'dele/ [dal lat. fĭdēlis, der. di fides "fede"]. - ■ agg. 1. a. [che rispetta gli impegni presi, anche con la prep. a: f. a un giuramento] ≈ leale (verso), [con uso assol.] di parola. ↔ sleale [...] 2. (estens.) [che risponde alla verità, all'originale e sim., anche con la prep. a: copia f. all'originale; un ritratto f.] ≈ conforme, [ assol.] impreciso, [con uso assol.] inesatto. ■ s. m. e f. 1. (relig.) [seguace di una confessione religiosa] ≈ ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] con sign. neutro, evento, circostanza e sim., che sono accaduti e che sono degni di essere raccontati: ne ho sentita una )] ≈ assieme, insieme, unitamente. ■ pron. indef. (f. una; m. pl. [gli] uni; f. pl. [le] une). [essere umano indeterminato: u. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali