• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5760 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

malsicuro

Sinonimi e Contrari (2003)

malsicuro (o mal sicuro) agg. [grafia unita di mal sicuro]. - 1. [che nasconde pericoli: luoghi m.] ≈ insicuro, pericoloso, (ant., lett.) periglioso. ↑ insidioso. ↔ sicuro. 2. (fig.) a. [non sicuro: testimonianze [...] m.] ≈ dubbio, incerto. ↔ certo. b. [non sufficientemente stabile: passo m.] ≈ e ↔ [→ MALFERMO]. ... Leggi Tutto

malvivenza

Sinonimi e Contrari (2003)

malvivenza /malvi'vɛntsa/ s. f. [der. di malvivente], non com. - 1. [comportamento disonesto, contrario alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ [→ MALAVITA (1)]. 2. [complesso delle persone che vivono [...] svolgendo abitualmente attività in contrasto con la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ [→ MALAVITA (2)]. ... Leggi Tutto

mancino

Sinonimi e Contrari (2003)

mancino [der. dell'agg. manco "sinistro"]. - ■ agg. 1. [situato nella parte sinistra: piede m.] ≈ (lett.) manco, sinistro. ↔ destro. ● Espressioni: fig., giocare un tiro mancino (a qualcuno) ≈ beffare [...] (ø), (pop.) fregare (ø), gabbare (ø), mettere nel sacco (ø), turlupinare (ø). 2. [di persona, che presenta mancinismo: un pugile m.] ↔ destrimano. ‖ ambidestro. ■ s. m. (f. -a) [chi presenta mancinismo] ↔ destrimano. ‖ ambidestro. ... Leggi Tutto

mandata

Sinonimi e Contrari (2003)

mandata s. f. [der. di mandare]. - 1. a. [azione di spedire qualcosa, per lo più in riferimento ad analoghe azioni costituenti una serie continua: ricevettero tutti gli oggetti in tre m.] ≈ invio, spedizione. [...] ‖ tranche. b. (estens., non com.) [insieme di persone che fanno parte di un turno: l'ultima m. di studenti] ≈ gruppo, (fam.) infornata, scaglione. 2. [ogni scatto del paletto della serratura, ottenuto col girare la chiave nella toppa: chiudere a ... Leggi Tutto

maneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

maneggiare [der. di mano] (io manéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trattare qualcosa con le mani: m. la cera] ≈ lavorare, manipolare, modellare, plasmare. b. (zoot.) [toccare parti del corpo di animali per [...] di), usare, utilizzare. 3. (fig.) [gestire qualcosa, spec. soldi: m. molto denaro] ≈ amministrare, gestire. 4. (fig.) [indirizzare la volontà di qualcuno, spec. per trarne vantaggio: lascia fare a me, che me lo maneggio io] ≈ [→ MANIPOLARE (2. c)]. 5 ... Leggi Tutto

mangiare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare¹ s. m. [uso sost. di mangiare] (pl., raro, -ri). - [ciò che si mangia: cucinare il m.; il m. è in tavola] ≈ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda. ... Leggi Tutto

manica

Sinonimi e Contrari (2003)

manica /'manika/ s. f. [lat. manĭca, der. di manus "mano"]. - 1. (abbigl.) [parte del vestito che copre il braccio: m. a palloncino] ● Espressioni: mezze maniche 1. [maniche nere usate, soprattutto in [...] passato, dagli impiegati, per proteggere le maniche della giacca] ≈ [→ MANICHETTA]. 2. (fig.) [come s. m. invar., chi lavora come dipendente in un ufficio, con valore spreg.] ≈ impiegato, (scherz.) travet; fig., tirarsi su (o rimboccarsi) le maniche ... Leggi Tutto

manufatto

Sinonimi e Contrari (2003)

manufatto (ant. manofatto, manifatto) [dal lat. manu factus "fatto a mano"]. - ■ agg. [che ha subìto una lavorazione da parte dell'uomo: prodotti m.] ≈ artigianale. ↔ industriale. ■ s. m. [oggetto ottenuto [...] attraverso la lavorazione di materie prime: m. tessili] ≈ prodotto. ‖ artefatto. ... Leggi Tutto

marinaresco

Sinonimi e Contrari (2003)

marinaresco /marina'resko/ agg. [der. di marinaro] (pl. m. -chi). - [che si riferisce al mare o ai marinai: vita m.; linguaggio m.] ≈ marinaro, marittimo, nautico, navale. ‖ marino. ... Leggi Tutto

marittimo

Sinonimi e Contrari (2003)

marittimo /ma'rit:imo/ [dal lat. maritĭmus, der. di mare "mare"]. - ■ agg. 1. [del mare, relativo al mare: città m.; clima m.] ≈ [→ MARINO]. 2. [che si riferisce alla navigazione sul mare: commercio m.] [...] ≈ nautico, navale. ■ s. m. (mest.) [chi lavora nell'ambito della marina mercantile] ≈ ⇓ marinaio, portuale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 576
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali