• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5760 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

celibe

Sinonimi e Contrari (2003)

celibe /'tʃɛlibe/ [dal lat. caelebs -lĭbis]. - ■ agg. [che non ha contratto matrimonio] ≈ scapolo, single, (scherz., spreg.) zitello. ↑ (non com.) celibatario. ‖ nubile, (scherz., spreg.) zitella. ↔ ammogliato, [...] coniugato, sposato. ■ s. m. [chi è celibe] ≈ e ↔ [→ CELIBE agg.]. ... Leggi Tutto

frocio

Sinonimi e Contrari (2003)

frocio /'frɔtʃo/ s. m. [etimo incerto], roman., offensivo - [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., offensivo) bardassa, (offensivo) buco, (offensivo) [...] checca, (region., offensivo) culattone, (offensivo) culo (rotto), (settentr., offensivo) cupio, (fam., offensivo) diverso, (roman., offensivo) frocio, gay, (disus.) invertito, (non com.) omofilo, (offensivo, ... Leggi Tutto

copritavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

copritavolo /kɔpri'tavolo/ s. m. [comp. di copri(re) e tavolo] (pl. -i o invar.). - [copertura di tessuto che si dispone sopra un tavolo] ≈ ‖ tovaglia. ... Leggi Tutto

nano

Sinonimi e Contrari (2003)

nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] alla norma] ≈ minuscolo, piccolo. ↔ grande. ↑ enorme, gigantesco. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [individuo affetto da nanismo]. 2. (estens., spreg.) a. [persona di statura di gran lunga inferiore alla norma] ≈ lillipuziano, (scherz.) mezza cartuccia, ( ... Leggi Tutto

natante

Sinonimi e Contrari (2003)

natante [part. pres. di natare]. - ■ agg. [che nuota o galleggia sull'acqua: piante n.] ≈ flottante, galleggiante. ↔ sommerso. ■ s. m. (marin.) [oggetto atto alla navigazione con scafo non più lungo di [...] 10 metri] ≈ ⇑ imbarcazione ... Leggi Tutto

male¹

Sinonimi e Contrari (2003)

male¹ [lat. male, avv., der. di malus "cattivo"] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal). - ■ avv. 1. a. [in modo non giusto: scrivere m.] ≈ scorrettamente. ↔ bene, correttamente. b. [in modo [...] rispondente alle regole del vivere civile: comportarsi molto m.] ≈ disonestamente, immoralmente, iniquamente. ↔ bene, [con valore di semplice negazione, col sign. di "non": credo che m. si adatterebbe a questa vita] ≈ niente affatto, per niente. ... Leggi Tutto

mantenere

Sinonimi e Contrari (2003)

mantenere /mante'nere/ [lat. manū tenere "tenere con la mano"] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l'agilità, la freschezza giovanile; m. [...] in buona salute] ≈ conservarsi, (lett.) serbarsi, tenersi. 2. [provvedere al proprio sostentamento: non ha di che m.] ≈ campare, sostentarsi, vivere. ■ v. intr. pron. [continuare a essere in un certo stato: il tempo si mantiene sereno] ≈ conservarsi ... Leggi Tutto

marginalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

marginalmente /mardʒinal'mente/ avv. [der. di marginale, col suff. -mente]. - 1. [sulla parte marginale di un documento: note segnate m.] ≈ a (o in) margine. 2. (fig.) [in modo accessorio, incidentale: [...] sono fatti che m'interessano solo m.] ≈ accessoriamente, a (o in) margine, di riflesso, incidentalmente, indirettamente, secondariamente. ↔ essenzialmente, primariamente, principalmente. ... Leggi Tutto

martirio

Sinonimi e Contrari (2003)

martirio /mar'tirjo/ (ant. o poet. martire /mar'tire/, martiro, ant. martorio /mar'tɔrjo/) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. martýrion "testimonianza"]. - 1. (relig.) [morte violenta o sofferenze subite [...] , strazio, tormento, tribolazione. ↓ afflizione, dolore, patimento, pena, sofferenza. ↔ contentezza, felicità, gaudio, gioia, letizia, piacere. b. (iperb.) [noia, fastidio intollerabile: che m. quel discorso!] ≈ strazio, supplizio, tormento, tortura. ... Leggi Tutto

malgrado

Sinonimi e Contrari (2003)

malgrado (non com. mal grado) [grafia unita di mal grado, propr. "cattivo gradimento"]. - ■ s. m., ant. [senso di afflizione: io riavrò colei che è meritatamente mia, mal grado che voi n'abbiate (G. Boccaccio)] [...] non tenendo in considerazione: m. il cattivo tempo uscimmo; riuscirono m. tutto] ≈ (lett.) a dispetto di, (lett.) a onta di, nonostante. ■ cong. [anche se, seguito da un verbo al cong.; non com. nella forma m. che: m. fosse già tardi lo accompagnammo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 576
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali