• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Religioni [110]
Diritto [23]
Medicina [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [5]
Matematica [5]
Fisica [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]

mercoledì

Vocabolario on line

mercoledi mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. m. [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze [...] la prima domenica di quaresima (giorno immediatamente successivo, quindi, al «martedì grasso» con cui ha termine il carnevale), durante il quale, nella Chiesa cattolica, il sacerdote impone un po’ di cenere sulla fronte dei fedeli (v. anche cenere). ... Leggi Tutto

carlista

Vocabolario on line

carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] intransigente e di stretta collaborazione con la Chiesa cattolica. Più recentemente, sono stati chiamati carlisti i seguaci della famiglia Borbone-Parma, pretendente al trono di Spagna, sul quale ha fatto ritorno nel 1975, alla morte del ... Leggi Tutto

diaconato

Vocabolario on line

diaconato s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma [...] l’ingresso nello stato clericale (v. diacono): entrare nel d.; anche, la durata dell’ufficio: durante il diaconato. In senso concr. e collettivo, il complesso dei diaconi ... Leggi Tutto

giansenismo

Vocabolario on line

giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. [...] in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato dalla Chiesa cattolica come ereticale nel 1653; prendendo in esame i problemi del libero arbitrio, della grazia e della redenzione, esso riduce o nega totalmente nell’uomo la capacità di aspirare al bene e ... Leggi Tutto

collectanea

Vocabolario on line

collectanea 〈kollektànea〉 s. neutro pl. lat. [v. collettàneo]. – In bibliografia, titolo di volumi formati di estratti di diversi autori; anche, titolo di varie collezioni di testi e documenti della [...] Chiesa cattolica. ... Leggi Tutto

prefettura

Vocabolario on line

prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] permesso bisogna rivolgersi alla p.; il palazzo della p.; andare in o alla prefettura. 3. Nell’organizzazione della Chiesa cattolica, p. apostolica, la funzione di prefetto apostolico, e il territorio al quale egli è preposto. Nell’ordinamento della ... Leggi Tutto

spiritismo

Vocabolario on line

spiritismo s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base [...] di s. al tavolino con l’intervento di un medium; la condanna delle pratiche di s. da parte della Chiesa cattolica. In partic., s. brasiliano, la variante sviluppatasi soprattutto in Brasile, che costituisce una componente del sincretismo religioso ... Leggi Tutto

zelatore

Vocabolario on line

zelatore żelatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo zelator -oris]. – 1. non com. Chi si adopera con zelo per uno scopo; fautore ardente e convinto: z. della monarchia, della pace, della fede cristiana. [...] 2. Nella Chiesa cattolica, si chiamano zelatori e zelatrici quei fedeli, di solito organizzati in gruppi e associazioni, che con la preghiera e con l’azione diretta procurano di diffondere particolari forme di devozione e di culto (zelatori e ... Leggi Tutto

zelo

Vocabolario on line

zelo żèlo s. m. [dal lat. tardo zelus, gr. ζῆλος «spirito d’emulazione»]. – 1. a. Fervido, operoso impegno che si spiega e si dimostra in una attività o per la realizzazione di un fine: avere, mostrare [...] z.?; non troppo z.! (v. anche surtout, pas de zèle); non mi piace il suo zelo. b. Nel linguaggio della Chiesa cattolica, il fervoroso adoperarsi per la gloria di Dio, che si esprime soprattutto, oltre che con la preghiera, con l’apostolato della ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] atletica, assistendolo durante gli incontri, scegliendo i suoi avversarî e stipulando per lui i contratti. d. Nella chiesa cattolica, religioso che tratta con la Curia romana gli affari della congregazione o società religiosa alla quale appartiene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
cattolica, Chiesa
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali