• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Religioni [110]
Diritto [23]
Medicina [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [5]
Matematica [5]
Fisica [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]

ordinazióne

Vocabolario on line

ordinazione ordinazióne s. f. [dal lat. ordinatio -onis, col sign. 1 e, nel lat. eccles., col sign. 3]. – 1. Raro e ant. col senso di ordinamento (cioè il dare ordine, assetto, regolare disposizione, [...] al sarto; si eseguono lavori su o. del cliente. b. Lo stesso che prescrizione, nella ricetta medica. 3. Nella Chiesa cattolica, rito col quale si conferisce il sacramento dell’Ordine sacro. ◆ Dim. ordinazioncèlla (quasi esclusivam. nel sign. 2 a). ... Leggi Tutto

circoscrizióne

Vocabolario on line

circoscrizione circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio [...] questi uffici, e l’edificio in cui hanno sede (andare alla, o anche in, circoscrizione); c. ecclesiastica, nella Chiesa cattolica, ogni ripartizione territoriale (le diocesi, e, nelle terre di missione, i vicariati e le prefetture apostoliche) su cui ... Leggi Tutto

assimilazionista

Neologismi (2008)

assimilazionista agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, [...] quello multiculturalista sono ora in crisi. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 6 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • la Chiesa cattolica «concede» in uno Stato laico che nella scuola pubblica si insegni la religione dell’allievo, ove non ... Leggi Tutto

ateoclericalismo

Neologismi (2008)

ateoclericalismo s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano [...] Ferrara] s’è subito convertito, pescando alla rinfusa nel Concilio di Trento, nel Sillabo […]. E trasformando il «Foglio» nella bibbia-bignami di una nuova religione: l’ateoclericalismo. (Marco Travaglio, ... Leggi Tutto

sodalìzio

Vocabolario on line

sodalizio sodalìzio s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis «sodale»]. – Associazione, società: a. Nell’antica Roma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, [...] , costituite con il fine di sostenere i proprî membri nelle elezioni; denominazione di associazioni religiose è anche oggi nella Chiesa cattolica (S. di san Pietro Claver; Pio s. dei Piceni, ecc.), mentre è raro nella intitolazione di associazioni di ... Leggi Tutto

spermadolatria

Neologismi (2008)

spermadolatria s. f. (iron.) Venerazione irrazionale dello sperma umano. ◆ «Mi vergogno per loro: sono vittime della embrionidolatria come lo è la Chiesa cattolica per la spermadolatria». Gianni Vattimo [...] in un corsivo del direttore dell’«Avvenire» ai «colleghi laici», colpevoli di aver criticato la posizione dei cattolici sulla contestatissima legge sull’inseminazione eterologa. (Repubblica, 8 febbraio 1999, p. 8, Cronaca). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

lateranènse

Vocabolario on line

lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità [...] l’Italia e la Santa Sede l’11 febbraio 1929, comprendenti un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato, con i quali si poneva fine alla «questione romana» e si regolavano le relazioni fra lo Stato e la Chiesa cattolica in Italia. ... Leggi Tutto

celibato

Vocabolario on line

celibato s. m. [dal lat. caelibatus -us, der. di caelebs «celibe»]. – Stato di chi è celibe: mantenere, osservare il c., vivere in c.; fare voto di c. perpetuo. In partic., c. ecclesiastico, l’obbligo [...] di castità assoluta al quale i candidati al sacerdozio cattolico si impegnano con giuramento, e più in partic. la norma tradizionale nella Chiesa cattolica, ribadita anche recentemente, che vieta ai sacerdoti di contrarre matrimonio. ... Leggi Tutto

beneventano

Vocabolario on line

beneventano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, [...] , il territorio di Benevento: la produzione agricola del B.; anche, una delle 18 regioni conciliari dell’organizzazione della Chiesa cattolica in Italia, della quale fanno parte l’arcidiocesi di Benevento, altre 12 diocesi circonvicine e l’abbazia di ... Leggi Tutto

canoniżżazióne

Vocabolario on line

canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella [...] Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa proclama santo un beato, stabilendo che la sua memoria venga onorata ogni anno col culto dovuto ai santi: la c. di Giovanni Bosco (1934). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
cattolica, Chiesa
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali