• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Religioni [110]
Diritto [23]
Medicina [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [5]
Matematica [5]
Fisica [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]

indefettibilità

Vocabolario on line

indefettibilita indefettibilità s. f. [der. di indefettibile], letter. – L’essere indefettibile (soprattutto nel sign. 2: i. di un sentimento. In partic., nella teologia cattolica, i. della Chiesa, verità [...] di fede (contenuta nell’insegnamento ordinario della Chiesa) la quale afferma che la Chiesa è un’istituzione destinata a durare sino alla fine del mondo, sempre identica a sé stessa nelle sue caratteristiche specifiche (gerarchia, infallibilità, ... Leggi Tutto

uṡanza

Vocabolario on line

usanza uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, [...] sovvenire alle necessità della Chiesa contribuendo secondo le leggi e le u., uno dei cinque precetti della Chiesa. Locuz. all’usanza grande u. e amicizia (Compagni). 4. Nella liturgia cattolica, si chiamava un tempo usanza o consuetudine il libro ... Leggi Tutto

missionàrio

Vocabolario on line

missionario missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o [...] incarico avuto dall’autorità ecclesiastica competente, si reca nelle terre di missione a propagare la fede cattolica, a costituire cioè la Chiesa. In funzione appositiva: padre m., frate m., suore missionarie. Al plur., come denominazione delle varie ... Leggi Tutto

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] distruzione del T. (di Gerusalemme). Può indicare, ma solo in usi poet. o elevati e solenni, anche una chiesa cristiana (cattolica, protestante, ecc.): quasi peregrin che si ricrea Nel tempio del suo voto riguardando (Dante); Nel tempio de’ cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

confessióne

Vocabolario on line

confessione confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] nella manifestazione, o accusa, dei proprî peccati fatta alla Chiesa nella persona di un sacerdote, per averne l’assoluzione rendeva lode a Dio. b. La fede stessa professata: c. cattolica, evangelica, valdese. c. Con sign. concr., ognuno dei gruppi ... Leggi Tutto

stréga

Vocabolario on line

strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] alle s., alla loro esistenza. Caccia alle s., espressione con la quale è comunem. indicata la persecuzione, da parte della Chiesa cattolica e di alcuni stati europei, a cui furono sottoposte in passato (dal sec. 13° al sec. 17°) le donne accusate ... Leggi Tutto

ostiàrio

Vocabolario on line

ostiario ostiàrio s. m. [dal lat. ostiarius, propr. «portinaio», der. di ostium «uscio»]. – 1. ant. Custode delle porte di un palazzo. 2. Nella Chiesa cattolica preconciliare, il chierico che aveva ricevuto [...] l’ostiariato, ed era investito di compiti quali quello di aprire e chiudere la porta della chiesa, custodirla, impedirne l’accesso agli indegni e suonare le campane (compiti oggi passati di fatto ai sagrestani). ... Leggi Tutto

gerarchìa

Vocabolario on line

gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, [...] canonico, g. ecclesiastica, l’ordinamento dei gradi e delle funzioni nella Chiesa, e il principio stesso della subordinazione delle autorità inferiori alle superiori. Nella Chiesa cattolica si distingueva una g. d’ordine, conferita con l’ordine sacro ... Leggi Tutto

dïàcono

Vocabolario on line

diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella [...] , non di solo passaggio). b. Cardinale d., cardinale già preposto all’organizzazione e alla direzione di una diaconia; attualmente si conserva come titolo onorifico. 2. Nelle Chiese protestanti, laico che si occupa dell’amministrazione dei beni della ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] aventi principalmente sede, nella parte orientale dell’antico Impero romano, unite alla Chiesa cattolica (quindi anche riti o., e sim, e come sost., orientali uniti, i cristiani cattolici che seguono tali riti); patto o. (o patto asiatico), il patto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
cattolica, Chiesa
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali