• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Chimica [261]
Fisica [166]
Chimica fisica [110]
Medicina [55]
Biologia [54]
Matematica [51]
Lingua [48]
Industria [39]
Geografia [39]
Geologia [31]

componènte

Vocabolario on line

componente componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] partic.: a. In chimica, sostanza che fa parte di un miscuglio (e che può essere separata da esso con un mezzo fisico). b. In . essenziali, accessorî, accidentali. 4. s. f. a. In fisica, ogni grandezza che, unita con altre, dà luogo a un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] e, soprattutto, gli s. a fascio tubiero (il tipo di gran lunga più adottato nelle applicazioni industriali). 3. In chimica, sostanza che è in grado di effettuare uno scambio ionico: scambiatore di ioni, denominazione di alcuni materiali usati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fìṡico-chìmico

Vocabolario on line

fisico-chimico fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

dipòlo

Vocabolario on line

dipolo dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] positiva), detto momento di dipolo, abbia un valore finito e non infinitesimo (v. anche momento, n. 7 b). 2. In chimica, nome dato alle molecole polari, cioè alle molecole in cui il baricentro delle cariche negative non coincide con quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

decompoṡizióne

Vocabolario on line

decomposizione decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] materia organica in decomposizione. Accezioni tecniche partic.: a. In chimica, scissione di un composto, provocata dal calore o da si scambiano uno o più dei loro costituenti. b. In fisica, d. di un vettore, l’operazione, inversa della composizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] con conseguente periodo di rollio troppo breve. 3. In chimica, d. dell’acqua, la concentrazione di sali di del seme duro, che cioè germina con difficoltà. 5. In fisica, il potere di penetrazione delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] di una sostanza o miscela di sostanze (per altri tipi di analisi chimiche, come l’a. gravimetrica, l’a. volumetrica, ecc., v. eseguiti con opportuni metodi a scopo diagnostico. In fisica, a. armonica, procedimento che consente di determinare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ióne

Vocabolario on line

ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] l’azione di un campo elettrico]. – In chimica e fisica, nome dato ad atomi o gruppi atomici dotati di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbiano perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla loro normale configurazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

condensazióne

Vocabolario on line

condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] Talvolta, sinon. di liquefazione, spec. con riferimento ai gas, cioè a vapori lontani dallo stato di saturazione. 2. In chimica organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, accompagnata dalla eliminazione di molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

deioniżżazióne

Vocabolario on line

deionizzazione deioniżżazióne s. f. [der. di deionizzare]. – 1. In chimica, asportazione, per es. da una soluzione acquosa, delle impurezze presenti sotto forma di ioni (così, si può deionizzare un’acqua [...] facendola passare su resine scambiatrici di ioni). 2. In fisica, processo mediante il quale un gas ionizzato ritorna alle condizioni di gas neutro. Nella tecnica elettronica, tempo di d. di un tubo a gas, il tempo necessario per la completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Enciclopedia
Chimica fisica dei sistemi non lineari
Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali