• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Chimica [261]
Fisica [166]
Chimica fisica [110]
Medicina [55]
Biologia [54]
Matematica [51]
Lingua [48]
Industria [39]
Geografia [39]
Geologia [31]

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] o misure positive: stamattina il termometro segna appena più tre (+ 3), tre gradi sopra lo zero; in chimica e fisica viene attribuito alla carica del protone, all’elettrodo positivo (anodo) negli apparecchi per l’elettrolisi, al polo positivo ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di luminosità. In chimica, indica il terzo atomo di carbonio, dopo il gruppo caratteristico l’espressione γ-globulina, v. gammaglobulina. In fisica: effetto γ, emissione secondaria di elettroni da ... Leggi Tutto

archeometrìa

Vocabolario on line

archeometria archeometrìa s. f. [tratto da archeologia, con sostituzione di -metria a -logia]. – Termine di recente introduzione nell’uso degli studiosi (sull’esempio dell’angloamer. archaeometry) per [...] , oggi preminente, dell’archeologia, che si serve, per la rilevazione e l’analisi dei reperti, di modelli matematici, facendo ricorso a metodi, tecniche e strumenti offerti da altre scienze, come per es. la fisica, la chimica, la biologia, ecc. ... Leggi Tutto

làttice²

Vocabolario on line

lattice2 làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. [...] , per influenza della letteratura scientifica anglo-americana, in luogo di reticolo: per es., in matematica, in chimica e in fisica, in espressioni quali l. cristallino, reticolo cristallino, vibrazioni di l., vibrazioni reticolari, ecc.; talora, con ... Leggi Tutto

dèlta¹

Vocabolario on line

delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] ecc. In astronomia, δ è simbolo della declinazione di un astro. In chimica, la lettera δ è usata per indicare il 4° atomo di carbonio ’atomo di carbonio dal quale parte il doppio legame). In fisica, la lettera δ è usata come simbolo di distanze o ... Leggi Tutto

anfetamina

Vocabolario on line

anfetamina (meno com. amfetamina) s. f. [dall’ingl. amphetamine, comp. di a(lpha) «alfa1», m(ethyl) «metile», phe(ne)t(hyl)- «fenetil-» e amine «amina»]. – In farmacologia, sostanza simpaticomimetica [...] , sotto forma di solfato di a., come eccitante del sistema nervoso centrale. Al plur., amine di costituzione chimica simile all’anfetamina, usate come psicostimolanti, ma che provocano poi depressione e prostrazione, dando anche dipendenza psichica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scissióne

Vocabolario on line

scissione scissióne s. f. [dal lat. scissio -onis «separazione», der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. Lo scindere, lo scindersi; più com. in senso fig., divisione di un gruppo politico, [...] ); sc. multipla, sinon. di sporulazione. b. In chimica, termine generico che può essere usato per indicare le operazioni , la pirolisi, l’idrolisi, la dissociazione ionica e quella gassosa, ecc. c. In fisica nucleare, sinon. meno usato di fissione. ... Leggi Tutto

congiuntivite

Vocabolario on line

congiuntivite s. f. [der. di congiuntiva]. – Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle congiuntive, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica, [...] che si manifesta con arrossamento e tumefazione della congiuntiva palpebrale e dei fornici, secrezione catarrale, bruciore, fotofobia, ecc ... Leggi Tutto

risuonare

Vocabolario on line

risuonare (o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] all’ora mattutina (Poliziano), al vento del mattino che faceva stormire le fronde. b. In fisica, entrare in risonanza: un diapason che risuona alla frequenza di 1000 hertz; in chimica, essere in risonanza (v. risonanza, n. 2 e n. 3). 3. a. Di suoni ... Leggi Tutto

impacco

Vocabolario on line

impacco s. m. [der. di impaccare] (pl. -chi). – 1. L’azione di impaccare; quasi esclusivam. nella locuz. carta da impacco, tipo di carta resistente per confezionare pacchi. 2. Applicazione a scopo terapeutico [...] di panni, garze o cotone idrofilo imbevuti di un liquido, di cui si voglia sfruttare l’azione fisica (umidità e temperatura) o quella chimica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Enciclopedia
Chimica fisica dei sistemi non lineari
Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali