• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Chimica [261]
Fisica [166]
Chimica fisica [110]
Medicina [55]
Biologia [54]
Matematica [51]
Lingua [48]
Industria [39]
Geografia [39]
Geologia [31]

coeṡistènza

Vocabolario on line

coesistenza coeṡistènza s. f. [der. di coesistere]. – 1. L’esistere insieme, e anche il manifestarsi contemporaneamente di cose che abbiano fra loro qualche relazione: c. di fenomeni; c. di principî, [...] di c., quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. 3. In chimica e in fisica, curva di c., quella che nel diagramma di stato di un sistema materiale separa regioni rappresentative di fasi stabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] » (la parte terminale dell’ala) degli uccelli. c. In chimica organica: alcoli p., quelli contenenti il gruppo −CH2OH (per es alle estremità di una catena di più atomi). d. In fisica, circuito p. (o circuito induttore o assol. primario, sostantivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

smèttico

Vocabolario on line

smettico smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] stati di aggregazione dei cosiddetti liquidi cristallini, caratterizzato da una struttura stratificata di piani dove le molecole, di forma allungata, possono disporsi, perpendicolarmente a detti piani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

diṡomogeneità

Vocabolario on line

disomogeneita diṡomogeneità s. f. [der. di disomogeneo]. – L’essere disomogeneo, mancanza di omogeneità. In chimica e fisica, la mancanza di omogeneità, sia per quanto riguarda la composizione di una [...] sostanza, sia per quanto concerne il comportamento nei riguardi di determinati agenti fisici o chimico-fisici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] o degenerativa (sinoviti, artriti, artrosi, reumatismi in genere); m. eccessiva, in caso di lussazioni. b. In fisica e in chimica, m. delle cariche elettriche (ioni ed elettroni), in un certo mezzo, la velocità raggiunta in regime stazionario dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

esperiménto

Vocabolario on line

esperimento esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle [...] risulti ripetibile, al fine di corroborare o smentire un’ipotesi, per lo più sulla scorta di valutazioni quantitative: esperimenti di fisica, di chimica; un e. ad alta quota, a bassa temperatura; gli e. di Mendel; e. mentale, quello eseguito in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] antiseborroica), contenuta tra l’altro nel tuorlo d’uovo e nel fegato; in chimica, H è il simbolo dell’elemento idrogeno (e bomba H è detta la bomba a idrogeno); in fisica, h minuscola indica la costante di Planck (e con un taglio trasversale obliquo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iṡoelettrònico

Vocabolario on line

isoelettronico iṡoelettrònico agg. [comp. di iso- e elettronico] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di atomi aventi identica configurazione dell’anello elettronico esterno, e quindi alcune [...] proprietà chimiche simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

inattivo

Vocabolario on line

inattivo agg. [comp. di in-2 e attivo]. – Non attivo, inoperoso: se ne sta lì i. tutto il giorno; è rimasto a lungo i.; anche relativamente ad alcuni sign. tecnici di attivo: vulcano i., siero inattivo. [...] In chimica, di sostanza che ha perduto per inattivazione, o che non ha, determinate proprietà: catalizzatore i., quando non è a contatto con impurezze che lo hanno inquinato). In fisica, sostanza otticamente i., quella non dotata di attività ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iṡomerìa

Vocabolario on line

isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] appartenenti a gruppi diversi. I. dinamica, sinon. di tautomeria. 2. In botanica, il carattere dei verticilli isomeri. 3. In fisica, i. nucleare, proprietà di due nuclidi di avere lo stesso numero atomico e lo stesso numero di massa, ma contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Enciclopedia
Chimica fisica dei sistemi non lineari
Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali