• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]

impedito

Sinonimi e Contrari (2003)

impedito agg. [part. pass. di impedire]. - 1. [intralciato da qualche impedimento: trovò la via i.] ≈ chiuso, impraticabile, inaccessibile, ingombro, ostacolato, sbarrato. ↔ libero. 2. (estens.) a. (med.) [...] [di persona o di parte del corpo, che sia inabile alle sue funzioni per paralisi, frattura e sim.: essere i.; ha un braccio i.] ≈ invalido. b. (roman.) [che non è disinvolto nei movimenti e sim.] ≈ goffo, ... Leggi Tutto

stazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

stazzo /'stats:o/ s. m. [lat. statio "fermata, sosta"]. - (zoot.) [spazio all'aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte] ≈ addiaccio, chiuso, stabbio. ‖ recinto. ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] sotto le stelle [sotto la volta celeste, senza alcuna copertura: dormire sotto le s.] ≈ all'addiaccio, all'aperto. ↔ al chiuso, al coperto. 3. [al plur., la volta celeste, spec. come emblema di altezza] ≈ cielo, firmamento, volta (o calotta) celeste ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] possono indicare un moto in avanti, e non solo dall’alto verso il basso. Se si fa forza su un oggetto chiuso (scrigno, serratura e sim.) per cercare di aprirlo, l’unico sinon. non marcato è forzare (ha forzato la serratura), giacché manomettere ... Leggi Tutto

off

Sinonimi e Contrari (2003)

off /ɒf/, it. /ɔf/ prep. ingl. (propr. "fuori"), usata in ital. per lo più come agg. o con funz. predicativa. - 1. (tecnol.) [per indicare la condizione di un dispositivo, una macchina e sim. che non stia [...] funzionando: l'amplificatore è o.] ≈ chiuso, spento, staccato. ↔ acceso, aperto, attaccato, on. 2. (teatr., cinem.) [di spettacoli realizzati al di fuori degli usuali sistemi produttivi, con riferimento ai teatri newyorkesi estranei alla zona ... Leggi Tutto

ricettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

ricettivo (o recettivo) agg. [der. del lat. receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - 1. [che è atto a ricevere elementi o stimoli esterni: è un ragazzo molto r.] ≈ sensibile. ‖ aperto, curioso, [...] disponibile, intelligente, (fam.) sveglio. ↔ ‖ apatico, chiuso, indolente, refrattario. 2. (med.) [dotato di ricettività, con la prep. a: un soggetto molto r. alle infezioni batteriche] ≈ predisposto. ↑ Ⓖ vulnerabile. ‖ a rischio. ↔ immune, ... Leggi Tutto

strettezza

Sinonimi e Contrari (2003)

strettezza /stre't:ets:a/ s. f. [der. di stretto¹]. - 1. a. [con riferimento a un oggetto, l'essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza] ≈ ristrettezza, stringatezza. ‖ angustia, limitatezza, [...] un colletto] ≈ aderenza. ‖ scomodità, stringatezza. ⇑ piccolezza. ↔ abbondanza, ampiezza, comodità, larghezza. c. [con riferimento a un luogo chiuso, l'essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza: la s. di una stanza] ≈ ristrettezza, (non ... Leggi Tutto

incluso

Sinonimi e Contrari (2003)

incluso /in'kluzo/ agg. [part. pass. di includere]. - 1. [di documento e sim., che è chiuso in un plico insieme ad altri fogli e sim., assol. o con la prep. in: ho preso visione della lettera i. (nella [...] busta)] ≈ accluso, allegato (a), annesso (a), (burocr.) compiegato, unito (a). 2. a. [di cosa, che è entro qualche altra cosa, con la prep. in: sostanze i. in un minerale] ≈ compreso, conglobato, inglobato, ... Leggi Tutto

on

Sinonimi e Contrari (2003)

on /ɔn/ prep. ingl. (propr. "su, sopra"), usata in ital. come agg. o con funz. predicativa. - (tecnol.) [indica la condizione di un dispositivo, una macchina e sim. che stia funzionando, in partic. lo [...] stato di un'apparecchiatura elettrica o elettronica in funzione] ≈ acceso, aperto. ↔ chiuso, off, spento. ... Leggi Tutto

barricare

Sinonimi e Contrari (2003)

barricare [dal fr. barriquer, der. di barrique "barile"] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). - ■ v. tr. [ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli allo scopo di difendersi: b. la porta] ≈ (ant.) abbarrare, [...] , munire. ↔ aprire, schiudere, sguarnire, spalancare. ‖ disarmare, indebolire. ■ barricarsi v. rifl. 1. [proteggersi in un luogo chiuso, con la prep. in: b. in casa] ≈ (ant.) abbarrarsi, asserragliarsi, chiudersi (dentro). 2. (fig.) [usare argomenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali