• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]

dischiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

dischiudere /di'skjudere/ [dal lat. discludĕre] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [aprire appena, in parte: d. l'uscio] ≈ schiudere, [di labbra, occhi e sim.] (lett.) dissuggellare. ↑ aprire, (lett.) [...] disserrare, manifestare, palesare, rivelare, svelare. ↔ celare, nascondere, occultare. ■ dischiudersi v. intr. pron. [il passare gradualmente dal chiuso all'aperto, con la prep. in o assol.: le labbra si dischiusero in un sorriso] ≈ schiudersi, [di ... Leggi Tutto

discinto

Sinonimi e Contrari (2003)

discinto agg. [part. pass. di discingere]. - 1. (lett.) [di veste, libera da cintura: un cappotto d.] ≈ ‖ aperto, sbottonato, slacciato. ↔ ‖ abbottonato, allacciato, chiuso. 2. (estens.) a. [di persona [...] con gli abiti in disordine: una donna d.] ≈ disordinato, malmesso, sciamannato, sciatto, scomposto, trasandato. ↔ composto, ordinato. ↑ elegante. b. [di persona con gli abiti aperti] ≈ seminudo. ↔ coperto, ... Leggi Tutto

rinnovare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovare (ant. rinovare, renovare) [dal lat. renovare (der. di novus "nuovo", col pref. re-), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme con accento sulla radice). [...] spostando l'entrata] ≈ rimettere a nuovo, (lett.) rinnovellare, ristrutturare. c. (estens.) [con riferimento all'aria in uno spazio chiuso, far sì che sia sostituita da altra più fresca: r. l'aria in una camera] ≈ cambiare, (lett.) rinnovellare. d ... Leggi Tutto

rinnovellare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovellare (ant. rinovellare) [dal lat. tardo renovellare (der. di novellus "novello", col pref. re-), raccostato a innovare, rinnovare] (io rinnovèllo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più nuova [...] la ristrutturazione di un vano, di un locale e sim.] ≈ [→ RINNOVARE (1. b)]. c. [con riferimento all'aria in uno spazio chiuso, far sì che sia sostituita da altra più fresca] ≈ [→ RINNOVARE (1. c)]. d. (fig.) [attuare la riforma di qualcosa: r. le ... Leggi Tutto

disdegnoso

Sinonimi e Contrari (2003)

disdegnoso /dizde'ɲoso/ agg. [der. di disdegno]. - [assol., chiuso sdegnosamente in sé: contegno d.] ≈ altero, altezzoso, fiero, sdegnoso, sprezzante. ‖ arrogante, insolente. ↔ affabile, alla mano. ... Leggi Tutto

oscuro

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuro [dal lat. obscurus]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio] ≈ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] luminoso. ‖ soleggiato. b. [di cielo, che è ingombro di nuvole: cielo o. e gonfio di pioggia] ≈ chiuso, coperto, nuvoloso, scuro. ↑ cupo, fosco, (fam.) nero, plumbeo. ↔ azzurro, chiaro, sereno. ↑ luminoso, splendente. 2. (fig.) a. [di testo, concetto ... Leggi Tutto

disinibito

Sinonimi e Contrari (2003)

disinibito /dizini'bito/ [part. pass. di disinibire]. - [di persona, che non soffre di inibizioni: sentirsi d.] ≈ disinvolto, estroverso, sciolto, spregiudicato. ↑ licenzioso, sfrontato. ‖ emancipato, [...] libero. ↔ chiuso, complessato, inibito, introverso. ... Leggi Tutto

disponibile

Sinonimi e Contrari (2003)

disponibile /dispo'nibile/ agg. [der. di disponere, forma ant. di disporre]. - 1. [di cui si può disporre: la stanza è di nuovo d.] ≈ accessibile, agibile, utilizzabile. ‖ libero. ↔ indisponibile, inutilizzabile. [...] . [che mostra buona disposizione verso gli altri: un insegnante sempre d.] ≈ accessibile, affabile, alla mano, amichevole, aperto, bendisposto, benevolo, comprensivo, gentile, sensibile. ↔ chiuso, inaccessibile, inaccostabile, insensibile, scostante. ... Leggi Tutto

ovile

Sinonimi e Contrari (2003)

ovile s. m. [dal lat. ovile, der. di ovis "pecora"]. - 1. (zoot.) [luogo chiuso in cui si custodiscono le pecore] ≈ (non com.) pecorile. ‖ porcile, stalla. 2. (estens.) [luogo natio] ≈ ‖ casa, paese, patria. [...] ● Espressioni: fig., tornare all'ovile [abbandonare una posizione sbagliata] ≈ pentirsi, ravvedersi ... Leggi Tutto

riservato

Sinonimi e Contrari (2003)

riservato /riser'vato/ agg. [part. pass. di riservare]. - 1. a. [di posto, camera e sim., che è tenuto a disposizione di qualcuno a seguito di prenotazione: poltrone, cuccette r.] ≈ fissato, prenotato. [...] . 2. [che riserva per sé i propri sentimenti o le proprie idee: uomo r.; avere un carattere, un contegno r.] ≈ discreto, (non com.) riserbato, (non com.) segreto. ↑ chiuso, introverso, ritroso. ‖ cauto, controllato. ↔ ↑ aperto, espansivo, estroverso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali